Protezione del clima per le aziende: le risposte alle vostre domande più importanti

Per sapere tutto quello che c'è da sapere sulla decarbonizzazione e sul supporto verso Net Zero, potete consultare le nostre FAQ sulla protezione del clima per le aziende. Scoprite come potete ridurre le vostre emissioni, creare la vostra impronta di carbonio e contribuire a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità con i giusti progetti di protezione del clima.

Cosa sono i Science-Based Target (SBT)?

Gli SBT sono un approccio per definire gli obiettivi di riduzione delle emissioni per le aziende. Gli obiettivi SBT adottano un approccio top-down: si concentrano sulla quantità di emissioni che devono essere ridotte per raggiungere il traguardo dell'Accordo sul Clima di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Inoltre, lo standard Net Zero, lanciato nell'ottobre 2021 e aggiornato nel marzo 2024, fornisce alle aziende un quadro di riferimento per la definizione di obiettivi climatici ambiziosi ed efficaci, convalidati dalla scienza, con l'obiettivo di raggiungere emissioni nette zero nel lungo periodo.

Maggiori informazioni

Cos’è il Carbon insetting?

L’Insetting descrive il finanziamento di progetti per la protezione del clima, lungo la propria catena di creazione del valore, che riducono o immagazzinano (in modo dimostrabile) le emissioni, con effetti positivi su community, territori ed ecosistemi connessi alla catena di creazione del valore.

Maggiori informazioni

Cos’è l’impact label di myclimate?

Per raggiungere gli obiettivi sul clima di Parigi il settore privato è più importante che mai. L’impact label di myclimate «Agire. Sostenibile» (in breve: impact label) contrassegna le aziende che si impegnano in modo proattivo e volontario per la tutela del clima finanziando apposite misure. Oltre alla riduzione delle proprie emissioni, questo è un importante tassello della strategia climatica verso il traguardo dello zero netto. In tal modo, un’impresa accumula esperienze nel processo di computo e integrazione dei costi per le emissioni di CO₂ ancora presenti.

Maggiori informazioni

Cosa significa la decarbonizzazione?

Una delle cause principali del cambiamento climatico sono le emissioni di gas serra legate all’attività dell’uomo e il conseguente aumento della temperatura globale. Grazie alla decarbonizzazione (il passaggio dai combustibili fossili a fonti di energia rinnovabili a zero emissioni di carbonio), gli Stati e le aziende di tutto il mondo puntano a ridurre e azzerare le emissioni di CO₂. Tuttavia, per contrastare efficacemente il cambiamento climatico servono obiettivi climatici globali più ambiziosi di quelli attualmente previsti.

Maggiori informazioni

Confusione sulla direttiva UE “Green Claims”

Cosa significano i termini greenwashing, greenwishing, greenhushing e bluewashing?

Greenwashing, greenwishing o greenhushing? E qual è la differenza tra greenwashing e bluewashing? Nelle odierne discussioni sulla protezione del clima si utilizzano numerosi termini che ne complicano la comprensione. Questa FAQ offre una chiara panoramica di questi termini ed espone come impostare una comunicazione attendibile relativa alla sostenibilità.

Maggiori informazioni

Cos’è la compensazione di CO₂ e perché è un concetto fuorviante?

«Compensazione» significa che la quantità di emissioni prodotte in un luogo viene evitata in un altro con un’efficacia climatica equivalente. Il termine, però, può dare l’impressione, sbagliata, che non venga generata alcuna emissione.

Maggiori informazioni

Ci contatti!

Birte Rinas

Team Leader Corporate Communication

+41 44 500 43 50

Il nostro Newsletter