Tipo di progetto: Utilizzo di suolo e bosco
Sede del progetto: Christiansholm, Rendsburg-Eckernförde, Germania
Stato del progetto: In corso, nessun certificati disponibili
Riduzione CO₂ annuale: Ca. 790 t (quasi 40 000 t CO₂e per 50 anni)
Questo prezioso progetto per la protezione del clima consente la rinaturalizzazione di una parte della straordinaria torbiera di Königsmoor, nello Schleswig-Holstein. Mediante riumidificazione, sul lungo termine si potrà ricostituire una tipica vegetazione da torbiera alta. In tal modo si cattura CO₂ in modo efficiente e si realizza un prezioso habitat per numerose specie a rischio, direttamente davanti alla nostra porta di casa.
Le torbiere intatte possiedono un enorme potenziale di immagazzinamento del carbonio. La particolare sostanza organica di questi terreni si è sviluppata nel corso di millenni da residui di piante morte ma non del tutto decomposte. Allo stato asciutto, tuttavia, i terreni di brughiera rilasciano grandi quantità di gas serra dannosi per il clima. Nel corso del XX secolo, in Germania oltre il 95 percento di tutte le torbiere alte e basse sono state sistematicamente drenate attraverso canali e fossati. Sono quindi state utilizzate per agricoltura o silvicoltura, mentre la loro torba veniva estratta come combustibile a basso costo. A seguito della coltivazione delle torbiere, le scorte di carbonio immagazzinate vengono portate allo scoperto, con ossidazione su vasta scala e costante emissione nell’atmosfera. Con oltre 40 milioni di tonnellate di CO₂ all’anno, le torbiere drenate sono responsabili di quasi il 40 percento di tutte le emissioni agricole di gas serra in Germania.
Anche la torbiera del Königsmoor in passato è stata sottoposta a drenaggio con apposite misure e fossati, per essere poi utilizzata in modo intensivo in ambito agricolo. Perché una torbiera drenata torni ad essere un deposito permanente di carbonio, il suo terreno necessita di un livello delle acque quasi in superficie per tutto l’anno. Il progetto di protezione del clima MoorFutures consente di elevare in modo costante i livelli dell’acqua. Ciò arresta la costante decomposizione della torba e le connesse elevate emissioni di carbonio dal terreno della brughiera.
Le torbiere vivono di acqua piovana. Esse sono caratterizzate da una presenza quasi costante di eccedenza d’acqua. I variegati muschi di torbiera immagazzinano l’acqua come una spugna. In quanto ecosistemi ricchi di acqua, le torbiere costituiscono importanti aree di riparo e di protezione di rare specie come i gufi di palude, gli aironi, le rane di brughiera, il pennaccio e la drosera «carnivora». La rinaturalizzazione incentiva in tal modo la biodiversità e migliora anche la protezione dalle inondazioni, la tutela delle acque e il microclima.
Le torbiere alte sono habitat affascinanti, con un’enorme diversità di specie. La riumidificazione della torbiera del Königsmoor rappresenta per privati, imprese e istituzioni una straordinaria opportunità per fornire un supporto alla protezione del clima regionale direttamente sul posto.
Le superfici del Königsmoor sono state acquistate dalla Stiftung Naturschutz (Fondazione tutela naturale) Schleswig-Holstein e convertite in utilizzo estensivo senza concimazione. Tuttavia, ciò non era ancora sufficiente a fermare gli effetti negativi del drenaggio, come la decomposizione della torba e il conseguente rilascio di gas dannosi per il clima. Per una completa rinaturalizzazione è stato necessario richiudere tutte le fosse e i drenaggi presenti sull’area. Inoltre, bisognava costruire cumuli piatti di torba, i quali trattengono l’acqua piovana, che viene poi immagazzinata nella torba. In tal modo la torbiera resta umida anche durante le estati calde e secche.
Mediante l’acquisto di certificati MoorFutures possono partecipare al finanziamento dell’attuazione del progetto anche privati, imprese e istituzioni. Lo standard del progetto per la protezione del clima «MoorFutures» si è affermato nel 2012 come primo certificato mondiale per il carbonio a seguito della riumidificazione delle torbiere. A questo fine è nata un’associazione formata dai tre stati federali ricchi di torbiere di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, Brandeburgo e Schleswig-Holstein. L’attuazione del progetto e l’assistenza scientifica per gli effetti climatici sono coordinate e finanziate dall’agenzia di compensazione del Schleswig-Holstein, una filiale al 100 percento della Fondazione tutela naturale Schleswig-Holstein.
La torbiera alta come ecosistema ricco di acqua viene ripristinata nello stato originale.
Gas serra dannosi vengono catturati e non finiscono più nell’atmosfera.
Un prezioso habitat per molte specie di animali e di piante in pericolo fornisce un contributo alla biodiversità.
7221