L’isola del Madagascar torna verde grazie ai fornelli solari e a risparmio energetico

Tipo di progetto: Fornelli efficienti , Solare

Sede del progetto: Madagascar

Stato del progetto: In corso, certificati disponibili

Riduzione CO₂ annuale: 469,066 t

Al fine di ridurre le emissioni di CO₂ e contrastare il rapido disboscamento in Madagascar, myclimate fornisce un supporto alla produzione e distribuzione di fornelli efficienti e fornelli solari rispettosi del clima. Il progetto è caratterizzato, tra le altre cose, dall’attività di sensibilizzazione delle classi scolastiche nei confronti della protezione dell’ambiente e di modalità di cottura rispettose del clima, nonché dalla piantagione di due alberi per ogni fornello venduto.

Dal 2002, l’organizzazione svizzero-malgascia ADES (Association pour le Développement de l’Energie Solaire) produce fornelli solari nell’assolato Madagascar e li distribuisce a prezzo agevolato alla popolazione locale. Per consentire di cuocere in modalità ecologica anche in assenza di sole, dal 2010 ADES ha messo in circolazione anche fornelli a risparmio energetico. Attualmente l’assortimento di fornelli è formato da vari modelli per unità unifamiliari, ristoranti, mense aziendali, cucine di strada e istituzioni sociali come scuole, ricoveri e ospedali. ADES gestisce diversi centri di produzione e distribuzione per raggiungere le persone nelle varie regioni. Nel frattempo, tre camions sono sulla strada come promozioni mobili e centri di informazione in aree prevalentemente rurali nel nord del Madagascar. Dal 2021 viene rifornita anche la remota regione di Sava nel nord del Madagascar, famosa a livello mondiale per la coltivazione della vaniglia. Siccome i trasporti su gomma nella regione sono molto disagevoli, i fornelli vengono trasportati per via marittima da Tamatave ad Antalaha e Vohémar e da lì distribuiti nella regione con uno dei tre camion.

ADES organizza costantemente diverse manifestazioni per sensibilizzare la popolazione nei confronti di tutela dell’ambiente e della salute, sana alimentazione e modalità di cottura con risparmio della legna. Attraverso un innovativo programma di educazione ambientale, ADES avvicina scolari e maestri alla flora e fauna locali, incentivandoli ad adottare comportamenti ecologici.

Oggi abbiamo imparato come si forma un bosco e quali piante e animali vivono nelle nostre foreste. È stato interessante e vorrei imparare tante altre cose.

Nomenjanahary Faravavy, studentessa della 6ª classe a Besinjaky

La diffusione dei fornelli solari e a risparmio energetico contrasta in modo efficace la veloce avanzata del disboscamento in Madagascar, perché i fornelli efficienti dimezzano il consumo di legna da ardere e di carbon fossile, e i fornelli solari non hanno bisogno di legna. Ciò permette alle persone di ottenere notevoli risparmi finanziari e riduce il tempo da dedicare alla raccolta della legna e alla manutenzione dei fornelli. I fornelli solari senza emissioni e quelli a risparmio energetico, che riducono la formazione di fumo, proteggono in particolare la salute di donne e bambini, che spesso sostano nell’area di cottura o in stanze con cattiva aerazione. Il progetto prevede anche la piantagione di una piantina di due alberi per ogni fornello venduto.

Negli ultimi cinque anni ho piantato più di seimila alberi. Questo mi riempie di orgoglio. 

Rasoha, Association locale Samovo (partner ONG Voiala)

I fornelli solari sono ideali per la preparazione di piatti tradizionali malgasci come il riso, il mais, la manioca, la zuppa di pesce o il pollo. Ma il loro impiego necessita di modificare le abitudini di cottura. Per garantire il corretto uso e la corretta gestione dei fornelli solari, ADES fornisce alle donne un’accurata formazione, assistendole per vari mesi.

Per la combustione all’interno delle camere di argilla, dal 2017 non si utilizza più legna da ardere, bensì i più ecologici bricchetti di artemisia. Questi bricchetti, di un metro di lunghezza e dieci chilogrammi di peso, sono ricavati da residui vegetali prodotti in fase di estrazione dei principi attivi dei farmaci antimalarici dalla pianta artemisia. Contestualmente all’introduzione di una produzione semi-industriale, i fornelli efficienti possono ora essere prodotti non solo in forma più ecologica, ma anche in modo più efficiente e con una migliore qualità.

Questo progetto contribuisce a 9 OSS (alla fine del 2022):

Scoprite come myclimate riporta questi OSS nelle nostre FAQ

 

I seguenti OSS sono verificati dal Gold Standard:

Le persone traggono beneficio dai più bassi costi del carburante. Una famiglia risparmia 23 euro e 431 ore all’anno.

Sono soprattutto le donne e i bambini a beneficiare di una migliore qualità dell’aria.

Nell’ambito di 1089 visite alle scuole, oltre 108 429 scolari e insegnanti sono stati sensibilizzati nei confronti della protezione del clima e della modalità di cottura pulita.

Soprattutto le donne e le ragazze devono dedicare meno tempo alla raccolta della legna da ardere e alla gestione del camino.

8 milioni di persone beneficiano di una cucina efficiente e più pulita, con 370 000 fornelli solari ed efficienti prodotti e venduti.

211 impiegati fissi e varie offerte per esperienza professionale. Altri 143 posti di lavoro presso fornitori locali e circa 200 rivenditori indipendenti di fornelli.

9 diversi modelli di fornelli prodotti sul posto utilizzando materiale locale.

Ogni forno risparmia circa 2,4 t di CO₂ all’anno e 2,5 t di legna da ardere o 0,5 t di carbon fossile.

550 000 alberi piantati

Situazione senza progetto

Riduzione del consumo di legna da ardere e carbone non rinnovabili

Premi

Standard di progetto

Numero progetto

7116

Rimanga informato/a!