Tipo di progetto: Solare
Sede del progetto: Senegal, Dakar
Stato del progetto: Pianificato, esclusivo
Riduzione CO₂ annuale: Circa 30'000 t CO2
Questo programma per la tutela del clima rivoluzionerà il sistema di trasporto informale di Dakar trasformando i vecchi "Cars Rapides" alimentati a diesel in moderni ed ecologici "Cars Solaires" elettrici alimentati con elettricità proveniente da sistemi fotovoltaici. Inoltre, sarà allestita un'infrastruttura di stazioni solari in cui i veicoli ricaricano o sostituiscono le loro batterie.
I "Cars Rapides" artisticamente dipinti, che assicurano il trasporto dei poveri della città, saranno trasformati in minibus elettrici alimentati ad energia solare. Questo non solo salverà un simbolo culturale e un'icona turistica del Senegal, ma migliorerà e permetterà l'uso pulito di un veicolo collaudato da tempo riducendo le emissioni di circa 300'000 tonnellate di CO2 in dieci anni. Il programma si baserà sull'esistente e ben funzionante sistema "Cars Rapides" e quindi risponderà alle esigenze dei dipendenti e della popolazione garantendo circa 30'000 posti di lavoro. Il programma mira a trasformare fino al 20% del trasporto pubblico di Dakar in veicoli a energia rinnovabile.
Non vi saranno mai veicoli robusti come i "Cars Rapides" qui in Senegal. Possiamo riparare tutti i loro guasti.
A cosa serve la Carbon Finance?
Poiché il programma utilizza nuove tecnologie e un approccio innovativo, l'attività necessiterà delle entrate del carbonio per sovvenzionare il divario rimanente tra le entrate ricorrenti e le esigenze finanziarie, attraverso il finanziamento basato sui risultati (RBF), al fine di estendere la rete Car Solaire e la rete di stazioni solari. Le sovvenzioni sono necessarie per coprire i costi più elevati, che sorgono attraverso le nuove tecnologie con energie rinnovabili, il necessario trasferimento di conoscenze, la garanzia della proprietà e della qualità, i costi di sviluppo, i costi di R&S nonché il processo di coordinamento con il governo e le parti interessate. Quest'ultimo è fondamentale per integrare l'infrastruttura solare nelle strutture urbane esistenti.
Il "Car Rapide" fa parte della storia del Senegal. Questo progetto conserva il patrimonio storico dell'imprenditoria nazionale con il suo approccio innovativo.
In breve, le entrate del carbonio sono necessarie per le seguenti componenti del programma:
Chi sono i partner del programma myclimate e i ministeri statali responsabili?
Il partner governativo del programma EcoCar Solaire del progetto myclimate è CETUD, l'autorità del trasporto pubblico sotto la responsabilità tecnica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MITTD). Ha accesso diretto a 900 Cars Rapides già iscritti al programma di rinnovamento e che saranno sostituiti in futuro con autobus TATA/King-Long. Il programma EcoCar Solaire è seguito anche dalla Direzione dell'Ambiente DEEC sotto la responsabilità del Ministero dell'Ambiente che ha sottoscritto la lettera d'intenti. Il DEEC è l'autorità nazionale/Punto focale del Green Climate Fund e dell'UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) (= Autorità nazionale designata, DNA). È stato istituito un comitato direttivo che include diverse unità governative e agenzie statali.
Con questo progetto, myclimate e KliK – Fondazione per la protezione del clima e la compensazione di CO2 – intendono generare riduzioni di emissioni ammissibili sotto forma di risultati di mitigazione trasferiti a livello internazionale ("ITMOs"), secondo l'Accordo di Parigi. Scopri di più sulla protezione bilaterale del clima e sui mercati internazionali del carbonio qui.
Scoprite come myclimate riporta questi OSS nelle nostre FAQ.
Il progetto contribuisce a ridurre l'inquinamento atmosferico.
L'attività del progetto è gestita da una cooperativa formata dall'associazione dei conducenti di autobus.
Le donne potranno ancora trasportare i prodotti del mercato sugli autobus.
Il progetto sostituisce il diesel con l'energia solare.
Il progetto assicura i 30'000 posti di lavoro associati agli autobus esistenti.
Il progetto trasforma le famose icone di Dakar in un mezzo di trasporto solare rispettoso dell'ambiente.
Il progetto rivoluziona il sistema di trasporto informale di Dakar trasformando vecchi "car rapides" in veicoli solari moderni ed ecologici.
Il progetto consente la riduzione di circa 30'000 t di CO2 all'anno.
7224