Abbiamo notato che sta visitando il sito internazionale di myclimate dalla Germania. Desidera passare al sito di myclimate Germania?
Abbiamo notato che sta visitando il sito di myclimate Germania al di fuori dalla Germania. Desidera passare al sito svizzero/internazionale?
Ultima modifica
A quanto ammontano le emissioni di CO₂ della Svizzera?
I dati relativi alle emissioni dirette di CO₂, alle emissioni di CO₂ importate e alle emissioni pro capite forniscono un quadro completo sulle emissioni di CO₂ prodotte dalle abitudini di consumo di un Paese e su quante emissioni di CO₂ esso generi in concreto. Anche se a livello nazionale la Svizzera produce poche emissioni di CO₂ rispetto ad altri Paesi, le cifre attuali mostrano che, per via dell’importazione di merci e servizi, la popolazione svizzera è responsabile di considerevoli emissioni di CO₂ e, con circa 14 tonnellate a persona, il Paese ha un’emissione pro capite di CO₂ ben superiore alla media. Scoprite a quanto ammontano rispetto ad altri Paesi le emissioni svizzere di CO₂ sulla base delle tre categorie di emissioni citate.
Le emissioni che un Paese genera dai mezzi di trasporto, dagli impianti di produzione energetica o di produzione di calore a livello regionale vengono denominate emissioni dirette o emissioni prodotte. Dalla loro somma si ottiene il totale delle emissioni di CO₂, ossia tutte le emissioni di questo tipo che uno Stato ha emesso in modo diretto nel corso di un anno. Sono escluse quindi le cosiddette emissioni grigie o importate.
Nel 2019, a livello mondiale gli Stati hanno complessivamente causato in modo diretto circa 36,7 miliardi di tonnellate di CO₂. Con circa 10,5 miliardi di tonnellate, la Cina è di gran lunga la principale responsabile per quel che riguarda l’emissione complessiva di CO₂, seguita dagli Stati Uniti, con circa 5,3 miliardi di tonnellate, e dall’India, con circa 2,6 miliardi di tonnellate. La Germania occupa la settima posizione, con circa 0,7 miliardi di tonnellate, mentre la Svizzera si trova al settantunesimo posto, con emissioni pari a circa 37 milioni di tonnellate di CO₂.
Emissioni complessive di CO₂ all’anno (dati del 2019) | |
1. Cina | 10,49 miliardi di tonnellate di CO₂ |
2. Stati Uniti | 5,26 miliardi di tonnellate di CO₂ |
3. India | 2,63 miliardi di tonnellate di CO₂ |
4. Russia | 1,68 miliardi di tonnellate di CO₂ |
... | |
7. Germania | 711 milioni di tonnellate di CO₂ |
18. Italia | 340 milioni di tonnellate di CO₂ |
20. Francia | 316 milioni di tonnellate di CO₂ |
50. Austria | 68 milioni di tonnellate di CO₂ |
71. Svizzera | 37 milioni di tonnellate di CO₂ |
Source: globalcarbonatlas.org 2021
Le emissioni di CO₂ collegate alla produzione e al trasporto di merci o servizi vengono definite «grigie». Anziché essere causate dal consumo o dall’utilizzo, queste emissioni sono generate a un certo punto del ciclo di vita di un prodotto o servizio. Quando le emissioni grigie vengono prodotte al di fuori dei confini nazionali, spesso non vengono prese in considerazione nel calcolo delle emissioni di CO₂ di un Paese. Tuttavia, se un prodotto o servizio viene importato dall’estero e consumato sul territorio nazionale, si deve tenere conto anche delle relative emissioni per il calcolo delle emissioni complessive di CO₂ del Paese. Tali emissioni importate mostrano quindi che le abitudini di consumo e lo standard di vita di un Paese generano emissioni di CO₂ anche al di fuori dei suoi confini.
Specialmente nei Paesi occidentali, la quantità di emissioni di CO₂ importate è spesso superiore alle emissioni di CO₂ dirette, come nel caso della Svizzera. Se a livello nazionale il Paese produce circa 37 milioni di tonnellate di CO₂ all’anno, ne importa all’incirca 116 milioni di tonnellate attraverso prodotti e servizi provenienti dall’estero. In altre parole, le abitudini di consumo e lo standard di vita della Svizzera generano circa il triplo di emissioni di CO₂ all’estero rispetto a quelle prodotte sul territorio nazionale.
Oltre alle emissioni importate, anche le emissioni pro capite sono fondamentali per determinare le emissioni di CO₂. Per stabilire questo valore, si suddividono le emissioni complessive di CO₂ di un Paese (dirette e importate) per la sua popolazione. Si calcola quindi la quantità di emissioni di CO₂ generata in un anno da un cittadino del Paese, il che ridimensiona i confronti internazionali dei dati relativi alle emissioni: anche se le emissioni totali generate risultano ridotte a livello nazionale, elevate quantità di emissioni pro capite sono la prova che la popolazione di un Paese adotta uno stile di vita nocivo per il clima. È evidente infatti che anche i Paesi a bassa densità demografica vivono in modo poco sostenibile.
Nel 2019, con circa 36 tonnellate pro capite, è il Lussemburgo il Paese responsabile della maggior quantità di emissioni per ciascun individuo al mondo, seguito dal Qatar (circa 27 tonnellate pro capite) e dal Brunei (circa 23 tonnellate pro capite). Tuttavia, anche Paesi come gli Stati Uniti (circa 17 tonnellate pro capite) o l’Australia (circa 15 tonnellate pro capite) fanno registrare elevate quantità di emissioni di CO₂ per individuo, nonostante l’elevata densità demografica. Con circa 14 tonnellate di CO₂ pro capite, la Svizzera si trova al sedicesimo posto, dietro a Paesi come Stati Uniti o Belgio.
Emissioni pro capite comprensive di emissioni grigie (dati del 2019) | |
1. Lussemburgo | 36,44 tonnellate |
2. Qatar | 27,08 tonnellate |
3. Brunei | 23,00 tonnelate |
... | |
10. Stati Uniti | 17,10 tonnellate |
13. Belgio | 14,87 tonnellate |
16. Svizzera | 13,51 tonnellate |
25. Austria | 10,23 tonnellate |
28. Germania | 9,88 tonnellate |
45. Italia | 7,43 tonnellate |
52. Francia | 6,48 tonnellate |
Source: ourworldindata.org 2021
In termini di emissioni totali, nel confronto a livello internazionale la Svizzera produce poche emissioni di CO₂. Tuttavia, come molti altri Paesi occidentali, esternalizza gran parte delle sue emissioni di CO₂ all’estero. Il Paese importa circa il triplo di emissioni di CO₂ di quelle che produce e con circa 14 tonnellate per individuo ha un’emissione pro capite superiore alla media. A titolo di raffronto, per frenare efficacemente il cambiamento climatico, ogni persona dovrebbe produrre un massimo di 0,6 tonnellate di emissioni di CO₂ all’anno. Se quindi più persone adottassero lo standard di vita della Svizzera, il cambiamento climatico avanzerebbe ancora più rapidamente.
Sources:
- Global inequalities in CO₂ emissions, based on consumption - Our World in Data
- CO2 emissions - Our World in Data
- CO2 Emissions | Global Carbon Atlas
- Consumption-based vs. production-based CO₂ emissions per capita, 1990 to 2019 (ourworldindata.org)
- Indikator Klima (admin.ch)
- Consumption-based vs. production-based CO₂ emissions per capita, 2019 (ourworldindata.org)
- Klima: Das Wichtigste in Kürze (admin.ch)
Altre informazioni:
- Klimabooklet 2019
- FAQ: Was sind Treibhausgase?
- FAQ: Was ist und wodurch entsteht CO2?