Abbiamo notato che sta visitando il sito internazionale di myclimate dalla Germania. Desidera passare al sito di myclimate Germania?
Abbiamo notato che sta visitando il sito di myclimate Germania al di fuori dalla Germania. Desidera passare al sito svizzero/internazionale?
Cosa sono i Science-Based Target (SBT)?
La forza motrice dietro agli SBT è la Science-Based Targets Initiative (SBTi). Si tratta di un’iniziativa congiunta di CDP, UNGC, WRI e WWF che sviluppa metodi e criteri per un’effettiva protezione nelle aziende e convalida gli obiettivi aziendali. Questi obiettivi devono tenere conto delle emissioni scope 1 e 2, conformemente allo standard Greenhouse Gas Protocol. Se le emissioni scope 3 di un’azienda superano il 40 percento delle emissioni complessive rientranti negli scope 1, 2 e 3, gli obiettivi devono coprire anche lo scope 3.
Inoltre, gli obiettivi aziendali devono concentrarsi sulle riduzioni delle emissioni nell’ambito della propria catena del valore. Certificati di CO2 esternit e le emissioni evitate non sono conteggiati negli obiettivi science-based. Rappresentano un’opzione volontaria e un impegno supplementare per un contributo finanziario alla riduzione delle emissioni attraverso gli SBT.
Per informazioni più dettagliate consultare i criteri SBTi.
La SBTi ha elaborato anche uno standard net-zero per le aziende, che offre una chiara definizione su basi scientifiche di zero netto ed è un primo framework a livello mondiale nell’economia privata per fissare ambiziosi obiettivi zero netto a lungo termine su basi scientifiche.
Maggiori informazioni sugli obiettivi science-based qui.
Fonti:
- Ambitious corporate climate action - Science Based Targets 2021
- The Net-Zero Standard - Science Based Targets 2021