Cos’è un bilancio di CO₂?

Con il termine «bilancio di CO₂» si indica quanto CO₂ può essere generato dal proprio stile di vita per limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. Con la ratifica dell’Accordo di Parigi, la Svizzera si è posta l’obiettivo di ridurre le sue emissioni al più tardi entro il 2100 a netto zero, al fine di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. Questo significa che ogni persona in Svizzera può emettere ogni anno entro il 2100 meno di 0,6 t di CO₂.

Questo numero è stato calcolato dai ricercatori dell’Università di Ginevra per conto dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) nel 2015 e si basa sul budget di CO₂ della Svizzera, che è stato ripartito equamente su tutti gli abitanti entro il 2100.

Poiché questo budget è stato superato già da anni, il budget di CO₂ per il futuro sarà ancora più basso. In linea generale vale il principio secondo cui quanto più tardi viene raggiunto l’obiettivo delle zero emissioni netto, tante più emissioni negative saranno necessarie successivamente (cfr.: Cosa significa «zero emissioni nette»?).

L’approccio al budget mostra in che modo il finanziamento di progetti per la protezione del clima agisce come tecnologia ponte: quando si calcolano le emissioni di un volo aereo e si supportano i relativi progetti per la protezione del clima, queste emissioni non spariscono, ma si fa in modo di prevenire la produzione di una quantità di emissioni equivalente in un altro luogo. Il bilancio rimane equilibrato e così anche il budget.

Fonte: Dao, et al. (2015)

Calcolate le vostre emissioni di CO2 e fornite un supporto per un’efficace protezione del clima

Fornite un supporto adesso

Rimanga informato/a!