Abbiamo notato che sta visitando il sito internazionale di myclimate dalla Germania. Desidera passare al sito di myclimate Germania?
Abbiamo notato che sta visitando il sito di myclimate Germania al di fuori dalla Germania. Desidera passare al sito svizzero/internazionale?
Un bilancio ecologico – detto anche analisi del ciclo di vita (ACV) o Life Cycle Assessment (LCA) – serve alla rilevazione sistematica dell’intero ciclo di vita di un prodotto o di un servizio e ne analizza l’impatto sull’ambiente. Con l’aiuto di tale bilancio ecologico s’intende individuare ottimizzazioni mirate e permanenti dei processi, per poi implementarle.
Con un bilancio ecologico si analizza l’intero ciclo di vita di un prodotto o di un servizio: a questo scopo vengono considerate tutte le fasi rilevanti, come ad esempio acquisizione delle materie prime, vie di trasporto, processi di lavorazione e smaltimento, indagandone l’impatto sull’ambiente. In un bilancio ecologico, a livello di prodotto si parla di bilancio di CO2, dal momento che l’attenzione si concentra principalmente sulla quantità di gas serra emessi (Product Carbon Footprint PCF). L’applicazione di un bilancio ecologico o bilancio di CO2 si basa sempre su standard riconosciuti a livello internazionale (ISO 14’040/44, ISO 14’067, PAS 2050, GHG Product Life Cycle Standard).
L’utilità di un bilancio ecologico (ACV) a colpo d’occhio