Quali sono le misure ragionevoli contro il cambiamento climatico come persona privata?

Tutti possono contribuire alla protezione del clima! Fedeli al motto «prevenire, ridurre e contribuire a la protezione del clima» possiamo assumerci la responsabilità per la nostra impronta di carbonio, ovvero anche per le nostre emissioni di CO₂. Tra le principali cause quotidiane delle emissioni nocive vi sono i viaggi in auto o aereo, ma anche il riscaldamento e l’utilizzo di corrente elettrica, oltre che le proprie abitudini alimentari.

Di seguito trovate alcuni consigli che contribuiscono a ridurre con qualche semplice accorgimento la propria impronta ecologica e le proprie emissioni di CO2, contribuendo così alla protezione del clima:

 

Viaggiare in modo più ecologico

  • Utilizzate i mezzi di trasporto pubblici, come la ferrovia o il bus. Per esempio in Svizzera è 25 volte meglio viaggiare in treno rispetto che in auto. In Francia è 12,4 volte meglio, in Germania 3 volte meglio, in Belgio 5,2 volte meglio. Le differenze sono dovute all’approvvigionamento energetico originale utilizzato nei rispettivi Paesi. A seconda del mix di corrente risultante i viaggi ferroviari generano più o meno emissioni nocive per il clima.
  • Evitate possibilmente di volare. Il bilancio di gas serra dei voli aerei presenta, rispetto agli altri mezzi di trasporto, di gran lunga il maggior numero di emissioni.
  • Quanti più passeggeri viaggiano nella stessa automobile, tanto minore è il consumo energetico pro capite e quindi la quantità di emissioni di CO2 rilasciate rispetto a un’automobile con un unico passeggero.
  • Assumetevi la responsabilità per i vostri voli e viaggi in aereo non evitabili, fornendo un supporto a efficaci progetti di protezione del clima sulla base delle emissioni calcolate.

 

Suggerimenti per il risparmio energetico domestico

  • Utilizzate lampadine a risparmio energetico e a LED. Per effetto dell’efficienza energetica di gran lunga superiore e della maggiore durata di vita, è possibile ottenere un risparmio finanziario di circa 135 € e risparmi di CO2 pari a 250 kg all’anno per lampadina.
  • Spegnete la luce quando uscite da una stanza. Risparmierete corrente, denaro e proteggerete il clima.
  • La preparazione e il riscaldamento dell’acqua richiedono molta energia. Pertanto una breve doccia è molto più ecologica di un bagno. Impostando l’impianto di riscaldamento dell’acqua a 60 °C è possibile ridurre il vostro consumo di energia.
  • Spegnete completamente i dispositivi in standby.
  • I frigoriferi e gli altri apparecchi di categoria A+ o A++ sono di gran lunga più efficienti rispetto agli apparecchi senza categoria di efficienza energetica.
  • Non tutti gli apparecchi elettronici che trovate in negozio sono davvero necessari. L’umidificatore dell’aria elettronico può essere tranquillamente sostituito con un panno umido sul radiatore.
  • Le finestre sempre aperte comportano un elevato consumo energetico per il riscaldamento. Basta ventilare brevemente per cinque-dieci minuti perché l’aria della stanza venga rinfrescata, senza che tuttavia le pareti si raffreddino, e quindi perché il fabbisogno energetico dopo la ventilazione rimanga minimo.
  • Riducendo la temperatura ambientale di 1 °C, si può risparmiare almeno il 4 percento di energia. E diminuiscono anche le vostre spese di riscaldamento.
  • Temperature di lavaggio più basse riducono il consumo energetico. Con i detersivi moderni i vostri capi diventano puliti anche usando una temperatura dell’acqua più bassa.
  • Asciugate la vostra biancheria al sole, un’alternativa gratuita e senza emissioni.
  • Cucinate con il coperchio: risparmierete energia.
  • Controllate regolarmente il consumo energetico dei vostri dispositivi elettronici per trovare per tempo punti deboli nascosti. I frigoriferi obsoleti con guarnizioni danneggiate che ne compromettono il funzionamento possono provocare un consumo energetico molto maggiore.
  • Calcolate le emissioni di CO2 che, nonostante le misure di risparmio adottate, generate nell’ambito della vostra economia domestica con il consumo di corrente e il riscaldamento. Fornite un supporto, in proporzione alle emissioni calcolate, a favore di progetti per la protezione del clima.

 

Riflettere sulle proprie abitudini di consumo

  • Siate consapevoli delle vostre abitudini di consumo e decidete attivamente ciò di cui avete davvero bisogno. Le strategie di marketing moderne inducono spesso a decisioni di acquisto avventate.
  • Utilizzate i servizi di noleggio, soprattutto per i prodotti di cui avete bisogno di rado, oppure sistemi di utilizzo condiviso, come il car sharing.
  • Pensate al fatto che ogni prodotto, e non solo i dispositivi elettronici, causa emissioni di gas serra dalla produzione fino alla vendita. Ogni tedesco acquista mediamente all’anno 60 nuovi capi d’abbigliamento, una semplice t-shirt bianca di cotone (220 g) con una durata di circa 55 lavaggi provoca circa 11 kg di emissioni di CO2, ovvero 50 volte il suo peso.
  • Ripensate alla vostra alimentazione e al sistema sottostante. Il grande assortimento di frutta e verdura in inverno rende evidenti i flussi di importazione di alimenti esotici in Germania. Responsabili del loro bilancio energetico non sono solo la produzione e fabbricazione, bensì anche le lunghe tratte di trasporto. Acquistate quindi possibilmente prodotti stagionali e regionali. Questo comporta di norma non solo vantaggi ecologici, bensì per lo più anche miglioramenti qualitativi dei prodotti. Le emissioni di CO2e di prodotti animali superano inoltre in larga misura le emissioni dei prodotti vegetali. Un chilogrammo di frutta o verdura causa emissioni pari a 1 kg di CO2e, mentre il bilancio di gas serra della carne di manzo è di circa 20 kg di CO2e per chilogrammo. La carne di maiale con circa 8 kg e il pollame con 4,2 kg di CO2e sono molto più ecologiche, pur superando comunque le emissioni dei prodotti vegetali. Riducendo la quantità di prodotti animali nella vostra alimentazione potete risparmiare un’elevata quantità di denaro da utilizzare per prodotti animali di maggior pregio, dando così un grande contributo alla protezione del clima e supportando le aziende che hanno scelto un modo di lavorare sostenibile.

Esistono varie soluzioni che consentono di ridurre le proprie emissioni di gas serra e quindi di fare qualcosa contro il riscaldamento terrestre. Prestate attenzione al vostro stile di vita e cercate di ridurre il vostro consumo delle risorse e la vostra incidenza sull’ambiente e sul clima. Se avete ridotto le vostre emissioni al minimo ma volete comunque assumervi la responsabilità delle vostre emissioni inevitabili, supportate dei progetti per la tutela del clima di myclimate, dando così un contributo importante alla manutenzione della qualità della vita delle generazioni future.

 

Fonte: mobitool.ch

Altre informazioni interessanti sul cambiamento climatico e sulla protezione del clima in Svizzera sono disponibili nel nostro opuscolo sul clima

Calcolate le vostre emissioni di CO2 e fornite un supporto per un’efficace protezione del clima

Fornite un supporto adesso

Rimanga informato/a!