Tipo di progetto: Utilizzo di suolo e bosco
Sede del progetto: Esteli, San Juan de Limay, Nicaragua
Stato del progetto: In corso, certificati disponibili
Riduzione CO₂ annuale: 1 274 911 t (in 2022)
In questo progetto nella regione dello spartiacque del Rio Platanares, nel comune di San Juan de Limay in Nicaragua, famiglie di piccoli contadini collaborano alla riforestazione di parti non utilizzate della loro terra. Grazie a un migliore sfruttamento dello spazio e a un utilizzo sostenibile delle risorse forestali, la superficie forestale nei pressi dello spartiacque migliorerà costantemente la qualità della vita degli abitanti di Limay.
Si intendono raggiungere questi obiettivi attraverso la creazione di varie piccole piantagioni forestali di specie autoctone sul terreno dei piccoli proprietari. I partecipanti al progetto possiedono terreni non utilizzati e devono dimostrare che la loro partecipazione non è in conflitto con le loro attività di sostentamento, in particolare l’allevamento di bestiame e l’agricoltura. Il progetto comprende un’area di 86 chilometri quadrati e fornirà aiuto alle comunità rurali che necessitano di un sostegno urgente. Inoltre, il progetto stimola i piccoli contadini a mantenere il controllo sulle loro risorse. Il Nicaragua è il secondo Paese più povero dell’emisfero occidentale, con un PIL pro capite di 1 079 dollari all’anno.
Gli alberi mitigano le temperature della nostra fattoria e anche quelle del pianeta. Ci forniscono legno, ombra e terreni migliori, aiutando a fermare l’erosione.
La pianificazione dell’utilizzo del terreno intorno allo spartiacque svolge un’importanza fondamentale. Il territorio adibito al progetto comprende uno dei più importanti spartiacque nel comune di San Juan de Limay, colpito sia da periodi di siccità, sia da inondazioni. Grazie all’incremento dell’area boschiva l’acqua sarà trattenuta nel terreno durante le stagioni secche e le inondazioni saranno ridotte durante la stagione delle piogge. Il progetto prevede anche la distribuzione di fornelli ad efficienza energetica dotati di camino, che riducono la formazione di fumo nelle case. Ciò ha conseguenze positive soprattutto per la salute delle donne.
Il nostro obiettivo è far sviluppare le singole comunità in modo solidale, aprire opportunità di reddito per le famiglie, fungere da modello per gli altri e, non da ultimo, aumentare la consapevolezza della popolazione nei confronti delle questioni ambientali.
Il progetto si occupa delle cause della deforestazione, garantisce un impegno diretto e costante nei villaggi e una formazione di tipo tecnico, offrendo vantaggi finanziari ai partecipanti durante tutto il progetto. Ciò avviene tramite il pagamento dei servizi per l’ecosistema (PES) e introiti da legname e prodotti agroforestali sostenibili. Come risultato, questo approccio dalle diverse sfaccettature è meno dannoso per la foresta, grazie all’allentamento della pressione sull’area naturale circostante, e nello stesso tempo consente la cattura di percentuali quantificabili di CO₂ dall’atmosfera. Vengono inoltre migliorate le condizioni ecologiche e socio-economiche delle famiglie della comunità di San Juan de Limay.
Il programma comprende tre diversi tipi di piantagioni: piantagioni miste di legna da ardere a crescita rapida combinate con specie di legna dura a crescita lenta, economia agroforestale di caffè (coltivazione all’ombra di alberi di caffè e da frutta) e piantagioni silvopastorali su superfici adibite prevalentemente all’allevamento di bestiame.
Scoprite come myclimate riporta questi OSS nelle nostre FAQ.
Pagamenti alle 3 326 famiglie di agricoltori che vivono con meno di due dollari al giorno.
Realizza oltre 10 000 workshop di sviluppo delle risorse all'anno, offrendo istruzione e formazione ai piccoli agricoltori.
Lavorare con oltre 200 donne agricoltrici che tradizionalmente affrontano barriere di finanziamento e risorse.
Il legno naturale caduto nella foresta costituisce una nuova fonte di energia rinnovabile per la cucina.
La vendita di legna da ardere e preziosi prodotti in legno provenienti dalle foreste dei piccoli contadini fornisce un reddito supplementare.
5 297 posti di lavoro stagionali all’anno, di cui l'86% senza terra e il 9% di sesso femminile.
I ricavi aggiuntivi creati dai prodotti forestali degli agricoltori incentivano le pratiche di riforestazione, garantendo il mantenimento degli ecosistemi a lungo termine.
3 334 778 t di CO2 risparmiate.
Piantagione di 6 milioni di alberi autoctoni annualmente, riforestazione di oltre 4 739 ettari di terreno, rigenerazione dell’habitat e della fauna locali.
Rigenerazione di un bacino idrografico di importanza critica che aiuta a proteggere oltre 100 000 persone dalla siccità e dalle inondazioni.
7186