Tipo di progetto: Fornelli efficienti
Sede del progetto: Ruanda
Stato del progetto: Terminato, certificati disponibili
Riduzione CO₂ annuale: 32’609 t
Ridurre l'uso di legna da ardere significa ridurre la pressione sull'habitat degli animali a rischio, meno disboscamento, meno gas serra nell’atmosfera, più tempo e denaro e migliori condizioni di salute per donne e ragazze in Ruanda! Questi traguardi sono raggiunti attraverso la vendita sovvenzionata di fornelli ad efficienza energetica alle famiglie che vivono intorno al Parco Nazionale dei Vulcani nel Ruanda nord-occidentale.
Il Ruanda, Paese delle mille colline, è la nazione africana con maggiore densità di popolazione. Il sempre maggiore consumo di legna da parte della crescente popolazione, che migra da regioni già soggette a disboscamento, mette a rischio lo straordinario ecosistema della foresta pluviale. Soprattutto la popolazione dei gorilla di montagna dei Virunga (resi famosi da Dian Fossey) che vivono nelle foreste nuvolose dei vulcani Virunga, nel Parco Nazionale dei Vulcani del Ruanda nord-occidentale, è fortemente minacciata dalla deforestazione e a concreto rischio di estinzione. Uno dei fattori che sta aumentando la pressione sull'habitat dei gorilla è l'uso intensivo di legna per cucinare sui tradizionali ma inefficienti fuochi aperti a tre pietre.
A livello internazionale, il parco nazionale è uno straordinario hotspot di flora e fauna, il che rende questo progetto così speciale. Dal momento che il progetto viene attuato in modo mirato nella zona del parco nazionale, oltre a preservare l’habitat minacciato dei gorilla di montagna esso permette di trattenere il CO₂ dannoso per il clima, che altrimenti verrebbe rilasciato nell’atmosfera con la combustione del legno. Mediante l’installazione di un totale di 12 000 fornelli efficienti, il progetto punta a ridurre fino al 70 percento il fabbisogno di legna da ardere delle famiglie, che vivono in 12 comunità intorno al parco nazionale.
Il partner di progetto di myclimate, Likano, ha sviluppato insieme alla popolazione un modello di fornello efficiente che può essere prodotto a livello locale e che consuma oltre due terzi in meno di legna rispetto ai tradizionali sistemi di cottura a tre pietre. Oltre alla protezione dei gorilla di montagna e al risparmio di CO₂, il progetto cambia anche la vita di donne e ragazze. Queste ora devono dedicare meno tempo e denaro alla ricerca di legna, un compito che tradizionalmente è affidato alla responsabilità delle donne. Inoltre, grazie alla combustione più efficiente sono anche meno esposte alle dannose particelle di fuliggine dei fuochi aperti.
I fumi di combustione all’interno della capanna sono fortemente diminuiti. Non ho più gli occhi rossi e i miei polmoni non sono più irritati. Ora spendo solo 50 franchi ruandesi al giorno (circa 5 centesimi) per la legna da ardere, pari a un sesto di quanto spendevo in precedenza.
Il fornello efficiente permette di dimezzare i tempi di cottura. In tal modo le famiglie guadagnano più di un’ora al giorno da dedicare all’agricoltura e ad altre attività. Perché tutte le attività devono essere effettuate alla luce del giorno: le capanne della maggior parte delle persone nei dintorni del parco nazionale non sono dotate di corrente per l’illuminazione.
Un grande vantaggio fornito dal nuovo fornello è il risparmio in termini di tempo. Ora posso tessere ceste e venderle nel mio negozio.
Il fulcro del fornello è costituito da un cilindro di argilla che funge da camino per una buona combustione. All’interno, il calore è immagazzinato da una speciale miscela isolante formata da argilla locale e resti di gusci di caffè. All’esterno, un solido rivestimento di metallo protegge il forno, mentre il notevole peso di oltre 20 chilogrammi è garanzia di per una lunga durata. Le bucce di caffè vengono acquistate dai coltivatori della regione, cui forniscono introiti supplementari.
Consentire un miglioramento sostenibile alla vita quotidiana dei miei conterranei e tutelare nel contempo il sensibile ecosistema, patria dei gorilla di montagna, mi rende particolarmente orgoglioso.
Questo progetto integra le misure di protezione governative e delle ONG a favore delle foreste pluviali.I fondi dai contributi per la protezione del clima vengono utilizzati per la produzione locale dei forni e la vendita sovvenzionata alle unità familiari. Visite regolari e formazione alle famiglie rappresentano la base per un utilizzo ottimale e a lungo termine delle fornelli.
Mediante la stretta cooperazione con l’IGCP (International Gorilla Conservation Program), ogni anno si definisce una tematica chiave per la tutela dei gorilla di montagna. Rientrano tra queste, ad esempio, la formazione dei ranger, i programmi di awareness e gli interventi di riparazioni al muro di pietra che funge da confine del Parco Nazionale dei Vulcani.
Scoprite come myclimate riporta questi OSS nelle nostre FAQ.
Oltre 30 040 persone in 6020 famiglie possono beneficiare di un migliore stato di salute e di qualità della vita, dal momento che i fumi possono causare malattie delle vie respiratorie.
6082 fornelli efficienti sovvenzionati sono distribuiti e in uso al momento.
32 609 tonnellate di CO₂ vengono evitate ogni anno.
Le famiglie risparmiano in media 120 euro all’anno in legna da ardere
Le donne risparmiano 45 minuti al giorno per l’approvvigionamento di legna da ardere e possono utilizzare questo tempo per un credito supplementare.
Fino ad oggi si sono creati 13 posti di lavoro a livello locale.
I forni sono realizzati con materiali riciclabili di provenienza locale.
17.500 tonnellate di legno all'anno vengono risparmiate, diminuendo la deforestazione e contribuendo a proteggere l'habitat di molte specie animali e vegetali endemiche.
7213