Abbiamo notato che sta visitando il sito internazionale di myclimate dalla Germania. Desidera passare al sito di myclimate Germania?
Abbiamo notato che sta visitando il sito di myclimate Germania al di fuori dalla Germania. Desidera passare al sito svizzero/internazionale?
La compensazione del CO₂ è efficace solamente se i fondi di compensazione vanno direttamente a favore degli effettivi progetti per la tutela del clima. In quanto fondazione di pubblica utilità, myclimate garantisce che almeno l’80 percento dei fondi di compensazione sia utilizzato per i progetti locali per la tutela del clima. Il restante 20 percento massimo viene utilizzato dalla fondazione di pubblica utilità per la copertura delle spese di gestione e per i costi interni della fondazione.
Possono dare un contributo efficace alla tutela del clima solamente quei progetti che soddisfano i più alti criteri riconosciuti a livello mondiale. Di conseguenza, nella selezione e configurazione dei propri progetti per la tutela del clima, myclimate si avvale unicamente degli standard di qualità più rigidi e indipendenti, come il Gold Standard nel settore energetico nonché Plan Vivo e VCS (incl. CCB e/o SD VISta) nel settore dell’utilizzo del suolo. Nell’attuazione dei progetti per la tutela del clima myclimate collabora strettamente con partner esperti e indipendenti nei rispettivi Paesi. Questi partner locali assicurano che i progetti siano attuati sul posto in modo professionale, e ne controllano periodicamente gli effetti. Inoltre, i progetti per la tutela del clima sono controllati annualmente da un altro organo autonomo esterno.
myclimate supporta progetti che impiegano energie rinnovabili, realizzano misure di efficienza energetica o riducono le emissioni di metano, nonché iniziative di rimboschimento e riforestazione o rinaturazioni di torbiere, che limitano la pressione su foreste e «hot spot» della biodiversità. I progetti per la tutela del clima portano a una riduzione delle emissioni di CO₂ e nello stesso tempo forniscono un importante contributo allo sviluppo sostenibile della regione, quindi proprio a favore anche delle persone e della natura. myclimate lo dimostra in modo trasparente sulla base degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, OSS) dell’ONU.
I progetti myclimate nei Paesi emergenti e in via di sviluppo sono progetti VER (VER è l’acronimo di Verified Emission Reductions) per la compensazione volontaria. Tutti i progetti myclimate per la tutela del clima sono verificati sulla base dei criteri del Gold Standard. I progetti myclimate nell’ambito dell’utilizzo del suolo soddisfano le direttive di Plan Vivo, lo standard più famoso e collaudato in questo contesto, o di VCS, se queste vengono verificate anche con lo standard CBB (Climate, Community & Biodiversity) e/o SD VISta (Sustainable Development Verified Impact Stndard).
Inoltre i progetti vengono integrati con un severo esame approfondito interno (Due Diligence). La scelta avviene sulla base dei rigorosi criteri propri di myclimate.
myclimate fornisce un supporto ai progetti per la tutela del clima in base alle prestazioni. Nei progetti energetici vengono computate solamente le riduzioni di emissioni certificate ed effettivamente avvenute nel corso della durata prevista contrattualmente, da 7 a 14 anni. In linea di massima, una volta effettuate le riduzioni, i fondi di compensazione vengono corrisposti ai progetti supportati. L’importo del contributo dipende dall’entità delle emissioni con effetti sul clima effettivamente risparmiate. Costituiscono un caso particolare i progetti di utilizzo del suolo (foreste, torbiere, agricoltura), il cui orizzonte temporale è naturalmente più lungo, dai 30 ai 50 anni.
myclimate garantisce ai clienti che le riduzioni di emissioni acquisite (= fondi di donazioni per compensazioni) per i progetti energetici saranno realizzate a favore dei progetti per la tutela del clima entro due anni, e riscattate al più tardi dopo tre anni. In ambito forestale, lo stoccaggio del CO₂ avviene entro 10-30 anni, a seconda della regione del progetto e del tipo di alberi. A garanzia delle effettive riduzioni, in ambito forestale sono previsti specifici meccanismi.
Attraverso il meccanismo di compensazione, myclimate finanzia i costi supplementari che insorgono, ad esempio, quando si impiegano fonti di energia rinnovabili rispetto all’impiego di fonti energetiche fossili. Senza questa compensazione dei costi supplementari non sarebbe possibile attuare con successo i progetti. Questo prezzo varia a seconda delle dimensioni del progetto, della tecnologia utilizzata e del Paese in cui viene realizzato. myclimate offre la possibilità di effettuare le compensazioni in due portafogli di progetti con prezzi medi e in selezionati progetti specifici:
Per clienti commerciali con elevati volumi di compensazione, myclimate offre progetti di alta qualità e mirati in base alle esigenze specifiche della clientela. Sussiste inoltre la possibilità di sviluppare congiuntamente un progetto per la tutela del clima.