La quantità di emissioni di gas serra risparmiata o evitata attraverso un progetto per la tutela del clima viene calcolata come segue: durante la produzione di corrente mediante energie rinnovabili viene calcolata la quantità di emissioni di gas serra risparmiata o evitata derivante dall’implementazione del progetto per la tutela del clima.
Viene inoltre descritto uno scenario che raffigura le emissioni dei gas serra che sarebbero state generate senza il progetto per la tutela del clima. Questo scenario viene definito caso di riferimento (baseline). La differenza tra le emissioni baseline (emissioni del caso di riferimento) e le emissioni del progetto attese produce le riduzioni delle emissioni attese.
Le emissioni di CO₂ non ulteriormente riducibili derivanti dalla fabbricazione di prodotti e servizi possono essere compensate con l’acquisto di certificati CO₂ e diventano pertanto climaticamente neutrali. A questo scopo i certificati CO₂ vengono acquistati e smaltiti nella misura corrispondente. Lo smaltimento conferma chiaramente che il suo titolare ha effettuato una compensazione di CO₂.