Abbiamo notato che sta visitando il sito internazionale di myclimate dalla Germania. Desidera passare al sito di myclimate Germania?
Abbiamo notato che sta visitando il sito di myclimate Germania al di fuori dalla Germania. Desidera passare al sito svizzero/internazionale?
Tipo di progetto: Fornelli efficienti
Sede del progetto: Meghalaya, India
Stato del progetto: In corso, nessun certificato disponibile
Riduzione CO₂ annuale: 25'000 t CO2
Questo progetto per la tutela del clima comporta l’installazione e la manutenzione di fornelli domestici migliorati nelle aree remote delle Garo Hills in India. I fornelli presentano una combustione migliorata che comporta un minor consumo di legna per cucinare, emissioni di carbonio ridotte, meno inquinamento dell’aria all’interno delle abitazioni e una minore deforestazione. Al contempo, il progetto permetterà alle comunità di risparmiare tempo e investire risorse e impegno nello sviluppo di un turismo sostenibile e familiare, poiché i villaggi sono situati nei pressi dei parchi nazionali.
I Garo, una popolazione indigena nell’area nord-orientale dell’India, vivono nello Stato di Meghalaya e sono una delle poche società matrilineari ancora esistenti al mondo. Usano tuttora i fornelli aperti in misura estesa e utilizzano la legna come forma di combustibile. Questi fornelli aperti richiedono una gran quantità di legna da ardere e producono molto fumo. Di conseguenza, donne e bambini all’interno delle mura domestiche sono colpiti da un inquinamento dell’aria che può causare malattie respiratorie e cardiopatia ischemica. Allo stesso tempo essi richiedono un volume maggiore di materiale da prelevare dalle foreste limitrofe e più tempo da parte di donne e bambini per la raccolta e il trasporto del legname.
In questo progetto, i fornelli da cucina migliorati saranno installati per sostituire i fornelli aperti tradizionalmente usati in quest’area. I fornelli migliorati sono dotati di una tecnologia brevettata di regolazione dell’aria che comporta una migliore combustione, aumentando quindi l’efficienza e riducendo il fumo. I fornelli riducono le emissioni di carbonio elementare del 40 percento, riducendo così i problemi respiratori associati all’inquinamento all’interno delle abitazioni. Al contempo, i fornelli richiedono dal 50 al 60 percento in meno di combustibile e il 50 percento in meno di tempo di cottura per ottenere lo stesso risultato. Questo significa che le famiglie recuperano il tempo altrimenti speso per raccogliere legna da ardere e cucinare e con questo tempo in più a disposizione le donne hanno maggiori opportunità e i bambini possono fare più compiti per la scuola. Il minor fabbisogno di combustibile significa anche ridurre le emissioni di CO₂ ed evitare la deforestazione.
L’attività è implementata in collaborazione con Global Himalayan Expedition (GHE). GHE è la prima iniziativa di questo genere in India: combina progetti di sviluppo con l’obiettivo primario di fornire energia pulita, educazione in ambito digitale, servizi sanitari e protezione del clima, utilizzando il turismo sostenibile come strumento per conseguire un positivo effetto sociale. Il focus di GHE è raggiungere comunità emarginate che vivono nelle aree più remote dell’India, per promuovere un progresso sostenibile e inclusivo. Questa iniziativa è stata riconosciuta dalle Nazioni Unite per il suo impegno dedicato all’accesso all'energia e alla creazione di sostentamento mediante il turismo e ha anche vinto numerosi premi in contesto nazionale e internazionale. Dal 2013, GHE ha elettrificato più di 161 villaggi e ha cambiato la vita di oltre 100 000 abitanti di villaggi nelle aree remote dell’India. Questo sarà il primo progetto dell’iniziativa dedicato ai fornelli migliorati e myclimate sostiene GHE nello sviluppo del progetto.
Scoprite come myclimate riporta questi OSS nelle nostre FAQ.
Le donne recuperano il tempo che altrimenti impiegherebbero per raccogliere legna da ardere e cucinare
Le donne recuperano il tempo che altrimenti impiegherebbero per raccogliere legna da ardere e cucinare
10 000 case ottengono accesso a tecnologia pulita
Ogni fornello evita 2,5 t CO₂ all’anno
25 000 t di legna raccolta in meno ogni anno e quindi protezione della biodiversità
Riduzione dei tempi di raccolta della legna da ardere
Riduzione di problemi respiratori e agli occhi
Aumento del numero di giovani e adulti con competenze nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)
Supporto della manifattura locale
25 000 t di combustibile legnoso risparmiate all'anno
7239