Abbiamo notato che sta visitando il sito internazionale di myclimate dalla Germania. Desidera passare al sito di myclimate Germania?
Abbiamo notato che sta visitando il sito di myclimate Germania al di fuori dalla Germania. Desidera passare al sito svizzero/internazionale?
Tipo di progetto: Utilizzo di suolo e bosco
Sede del progetto: Mongolia, Arkhangai Aimag (regione)
Stato del progetto: In corso, certificati disponibili
Riduzione CO₂ annuale: 20 000 t
Questo progetto pionieristico collabora con i nomadi della Mongolia che vivono nei monti e nella steppa di un hotspot di biodiversità di importanza mondiale. Gli obiettivi sono il ripristino dell’ecosistema e la cattura di CO₂ in pascoli prevalentemente degradati. Il pascolo intensivo come causa principale della degradazione viene contrastato mediante il miglioramento della gestione del terreno e delle mandrie, la tutela di importanti specie e habitat di animali e la creazione di fonti di reddito alternative.
Il progetto interessa oltre 100 famiglie di pastori appartenenti a quattro gruppi (Hongor Ovoo heseg, Ikh Am heseg, Dert heseg, Dulaan Khairkhan) nelle montagne, nelle steppe e nei deserti della Mongolia. I pastori possiedono bassi redditi e dipendono dal loro bestiame e dalle risorse naturali. I gruppi gestiscono circa 70 000 ettari di pascoli, gran parte dei quali è degradata. Le cause sono quatto fattori principali: innanzitutto, i gruppi hanno uno stile di vita più sedentario rispetto ai loro antenati; secondariamente, le famiglie possiedono mandrie più grandi, che quindi consumano i pascoli in modo eccessivo; in terzo luogo, le aree di pascolo nelle vicinanze di strutture e mercati cittadini sono fortemente sotto pressione, perché vi si radunano nomadi migranti provenienti da tutto il Paese. Infine, nell’utilizzo delle risorse naturali i pastori sono in concorrenza con un crescente numero di miniere della regione.
Per contrastare questo andamento il progetto attua numerose misure: i pastori ricevono pagamenti diretti per i servizi ecosistemici (PES) come contropartita per il loro contributo al sequestro di CO₂ e al mantenimento della biodiversità. In tal modo si incentivano i pastori a migliorare la gestione del territorio e ad allentare il pascolo intensivo, detenendo meno animali e spostandosi con maggiore frequenza. Oltre a ciò, il progetto supporta i pastori a rafforzare i loro gruppi tradizionali denominati «Hesegs». Ciò consente di unire risorse e competenze e di vendere prodotti finiti anziché grezzi. In tal modo i pastori ottengono prezzi più elevati e redditi migliori. La maggiore diversificazione delle fonti di reddito contribuisce a migliorare la qualità della vita dei pastori. Inoltre, i pastori vengono coinvolti nella tutela comune di habitat di importanti specie di animali selvatici come la gazzella mongola, lo stambecco, il cervo nobile e la marmotta, oltre che nella preservazione della foresta di Saxaul. Altre misure a supporto di questo progetto sono l’acquisizione del legname su licenza, la piantagione di piccoli alberi e gli studi sulla biodiversità.
Il progetto è stato avviato a seguito di un progetto di ricerca dell’Università di Leicester (UK) e viene condotto in collaborazione con la Mongolian Society for Range Management (MSRM). La MSRM è una ONG riconosciuta a livello internazionale, che dal 2007 ha svolto con successo numerosi progetti e programmi con comunità e gruppi di pastori. Con i fondi del CO₂ i gruppi di pastori vengono ripagati per le loro prestazioni a tutela delle aree di pascolo, per la piantagione di alberi e per la produzione comunitaria e il marketing di prodotti finali.
Scoprite come myclimate riporta questi OSS nelle nostre FAQ.
Migliori redditi delle famiglie grazie alla vendita di frutta selvatica e noci e grazie a prodotti caseari e in feltro realizzati in forma comunitaria.
Training dei nomadi per gestione sostenibile dei pascoli, piantagione di alberi, produzione e marketing comunitari
3 pozzi scavati per migliorare l’approvvigionamento di acqua in regioni con pascoli inutilizzati
Sequestro di oltre 20 000 tonnellate CO₂/anno
200 piccoli alberi piantati nell’area forestale e realizzazione di un vivaio
7219