Abbiamo notato che sta visitando il sito internazionale di myclimate dalla Germania. Desidera passare al sito di myclimate Germania?
Abbiamo notato che sta visitando il sito di myclimate Germania al di fuori dalla Germania. Desidera passare al sito svizzero/internazionale?
Tipo di progetto: Utilizzo di suolo e bosco
Sede del progetto: Alimugonza & Ongo Forest, Uganda
Stato del progetto: In corso, certificati disponibili
Riduzione CO₂ annuale: 111 852 (2018)
Questa iniziativa incoraggia i piccoli contadini a riforestare il territorio e a gestire in modo migliore le foreste esistenti. Ciò è fondamentale per un impiego sostenibile di lungo termine del territorio, che garantisca l’assorbimento di carbonio da parte degli alberi e l’immagazzinamento nella loro biomassa. Allo stesso tempo, si favorisce la biodiversità e si migliora il benessere collettivo.
Gli abitanti dell’Uganda occidentale sono in prevalenza piccoli contadini immigrati, i quali dipendono dalle foreste ripariali per garantirsi il fabbisogno vitale di acqua, materie prime, medicinali e legna da ardere. Queste foreste comunitarie forniscono alloggio a specie di alberi preziose per legna da ardere, pali di recinzione e altri prodotti forestali non lignei come il papiro e i bastoni di rattan, oltre che per erbe e arbusti medicinali, importanti fonti di proventi economici per la comunità. Inoltre, le foreste preservano le uniche fonti di acqua e consentono i collegamenti tra le diverse aree protette che forniscono un corridoio biologico per la migrazione di animali selvatici come gli scimpanzè.
Attualmente, queste foreste comunitarie sono mal tutelate, soprattutto a causa dell’espansione delle economie di sussistenze dei piccoli cittadini. Il progetto attua misure concrete per la tutela della foresta, ad esempio la prevenzione degli incendi e il controllo del disboscamento illegale, e regolamenta l’accesso alle risorse tramite piani di gestione dei villaggi della foresta. Inoltre, grazie al progetto si ripristinano le aree forestali degradate mediante la piantagione di nuovi alberi, che successivamente saranno specificamente impiegati come legna da ardere. Questa procedura garantisce che le aree forestali ancora intatte possano continuare a svilupparsi.
In aggiunta, il progetto incentiva l’ampliamento di sistemi di gestione agricola e forestale per i piccoli contadini locali, comprendenti piante autoctone e naturalizzate. I piccoli contadini supportano questi sistemi di economia forestale, anche perché costituiscono per loro un crescente valore economico. Dal momento che le aree forestali gestite in modalità sostenibile forniscono legna da ardere buona ed economicamente preziosa, viene fortemente frenato il disboscamento delle foreste vicine. A seguito del progetto la popolazione locale sarà in grado di adattarsi più agevolmente, grazie alla migliore gestione del territorio e alla diversificazione delle fonti di reddito, alle conseguenze del cambiamento climatico come le maggiori precipitazioni o altri imprevedibili situazioni meteorologiche.
Sono milionario... per lo meno in scellini ugandesi!
Nel quadro del progetto viene altresì realizzato un sistema di microcredito volto a incentivare attività che migliorano il reddito, basate sulla gestione sostenibile delle foreste e per l’ampliamento delle risorse per l’ecoturismo, l’apicoltura e l’artigianato. Il progetto rafforza in tal modo le strutture organizzative locali che consentono alla popolazione di migliorare la gestione forestale.
Scoprite come myclimate riporta questi OSS nelle nostre FAQ.
Oltre 2,7 milioni di dollari sono stati pagati a 7 000 piccoli contadini e alle loro famiglie.
La tutela della foresta contribuisce a garantire fonti idriche pulite.
Sequestro di 1 327 886 t di CO₂ dall’inizio del progetto (2003).
6 512 ettari di foresta sono stati riforestati dall’inizio del progetto. Ciò corrisponde a circa 9 120 campi da calcio.
La sicurezza e la stabilità del possedimento terriero vengono incentivate tramite la proprietà comunitaria.
Nel 2018 sono stati offerti, a 2 297 persone, 55 training su pratiche agricole favorevoli al clima.
Le donne partecipano attivamente alle attività progettuali, ovvero ai corsi di formazione e alla costituzione di imprese sostenibili.
Il progetto dà lavoro a 22 persone a tempo pieno e a 69 persone a tempo parziale.
7 057 famiglie hanno migliorato le proprie strategie di adattamento al cambiamento climatico.
7181