Ultima modifica

Cosa sono i gas serra?

I gas serra sono i gas presenti nell’atmosfera terrestre che producono il cosiddetto effetto serra. La maggior parte dei gas serra ha un’origine naturale, ma esistono anche gas serra di origine antropica (generata dall’uomo).

Gas serra

Si definiscono «gas serra» i gas nell’atmosfera che incidono sul bilancio energetico della terra. Questi gas generano il cosiddetto effetto serra. I principali gas serra, ovvero biossido di carbonio (CO2), metano e protossido di azoto, sono presenti per natura nell’atmosfera in concentrazioni limitate. Le fonti antropiche ne hanno tuttavia aumentato significativamente la presenza dall’inizio dell’ultimo secolo.

Oltre a questi gas traccia, che sono presenti nell’atmosfera solo in concentrazioni molto ridotte, il vapore acqueo è il gas serra in assoluto più importante. Questo riveste un ruolo rilevante tuttavia solo per l’effetto serra naturale, poiché la capacità di assorbimento del vapore acqueo nell’aria è correlato direttamente alla temperatura. Il vapore acqueo non ha praticamente alcuna incidenza sul cambiamento climatico generato dall’uomo.

La concentrazione dei gas serra nell’atmosfera è soggetta a continue oscillazioni come effetto di diversi processi (p.es. l’alternarsi naturale di tempo caldo e freddo, il vulcanismo ecc.). Per gli ultimi 800 000 anni è stato possibile stimare le concentrazioni di CO2 tra 180 e 300 ppm (parts per million) dal carotaggio dei sedimenti e dei ghiacci artici.

 

La concentrazione dei gas serra

CO2: Biossido di carbonio – legame chimico di carbonio e ossigeno. 

N2O: Ossido di azoto

CH4: Metano  – legame chimico di carbonio e idrogeno. 

 

Potenziale di riscaldamento globale a confronto

 

CO2, CH4 e N2O agiscono sul clima in modo diverso. Pertanto CH4 e N2O contribuiscono in larga misura all’effetto serra nonostante la concentrazione relativamente bassa nell’atmosfera.

Per poter confrontare gli effetti sul clima dei gas serra e quindi definirne il potenziale di riscaldamento globale, metano e protossido di azoto vengono indicati tra i cosiddetti CO2 equivalenti (CO2e).

Per questo scopo le emissioni vengono moltiplicate per il rispettivo fattore ambientale. La base è costituita dal CO2 con un potenziale di riscaldamento globale pari a uno.

 

Altre informazioni interessanti sul cambiamento climatico e sulla protezione del clima in Svizzera sono disponibili nel nostro opuscolo sul clima

Calcolate le vostre emissioni di CO2 e fornite un supporto per un’efficace protezione del clima

Fornite un supporto adesso

Rimanga informato/a!