Cos’è e come si forma il CO₂?

Il biossido di carbonio (CO₂) è un gas incolore e inodore che, in quanto parte del ciclo del carbonio, è parte integrante naturale della nostra aria.

Attraverso i processi di decomposizione delle sostanze organiche il CO₂ viene rilasciato in modo naturale nell’atmosfera. Come contraltare, il processo di fotosintesi provoca un considerevole abbassamento del CO₂ atmosferico. La solubilità del CO₂ in acqua dipende dalla temperatura, cosicché gli oceani contribuiscono a ridurre la quantità di CO₂.

Come fonte di biossido di carbonio antropico (generato dall’uomo) vanno menzionati innanzitutto i processi di combustione dei combustibili fossili. Il CO₂ funge da prodotto finale inerte, che si accumula nell’atmosfera ed è in un rapporto di scambio continuo con la biosfera e gli oceani. Il biossido di carbonio reagisce con l’acqua diventando acido carbonico o idrogenocarbonato, che provoca l’alterazione del valore del pH, ovvero del grado di acidità dell’acqua. Un’ulteriore fonte antropica di CO₂, che rafforza l’effetto serra, è costituito dalle alterazioni provocate dall’utilizzo dei terreni, p.es. disboscamento o prosciugamento delle zone umide come le paludi.

Fonti: IPCC 2014 Synthesis Report; IPCC 2007 Assessment Report 4

 

Per maggiori informazioni sui cambiamenti climatici e sulla protezione del clima in Svizzera, consultate la nostra brochure sul clima.

Calcolate le vostre emissioni di CO2 e fornite un supporto per un’efficace protezione del clima

Fornite un supporto adesso

Rimanga informato/a!