Ultima modifica
myclimate si impegna a garantire la trasparenza e la credibilità nella misurazione e nella rendicontazione dei contributi agli OSS da parte dei progetti di protezione del clima che myclimate sviluppa e sostiene. Ci impegniamo a contrastare il cosiddetto «lavaggio OSS» e a garantire che tutti gli impatti segnalati siano accurati e ben documentati. Così facendo, rafforziamo il quadro globale unico degli OSS.
Che cosa sono gli OSS?
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) sono 17 obiettivi globali delineati dalle Nazioni Unite per affrontare temi come la povertà, la disuguaglianza, il degrado ambientale e il cambiamento climatico. Questi obiettivi fanno parte dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che tutti gli Stati membri si sono impegnati a raggiungere entro il 2030. Informazioni dettagliate sui 17 OSS sono disponibili nella sezione FAQ.
Legga tutte le informazioni sui 17 OSS nella nostra FAQ dettagliata.
myclimate collabora con diversi standard di certificazione e tipi di progetto, ciascuno con un proprio metodo di misurazione e monitoraggio dei contributi agli OSS. In questa FAQ offriamo una panoramica dettagliata di come ogni tipo di progetto segnali i suoi contributi agli OSS.
myclimate sottolinea l’importanza di una rendicontazione degli OSS trasparente e credibile. Ci impegniamo a combattere il «lavaggio OSS» assicurandoci che i nostri contributi agli OSS siano misurati e presentati con precisione. Ciò contribuisce a preservare l’integrità del quadro globale delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.
La misurazione degli OSS può richiedere molte risorse, poiché ogni OSS aggiuntivo monitorato aumenta la complessità e il costo del monitoraggio del progetto. Ad esempio, in alcuni progetti, come l’agroforestazione, può risultare difficile misurare quantitativamente determinati impatti, come l’aumento della biodiversità, ma è evidente che un tale progetto ha un forte impatto sull’aumento della biodiversità. In questi casi forniamo descrizioni qualitative, mantenendo un equilibrio tra la segnalazione di impatti significativi ed evitando di esagerare. Le nostre linee guida esaustive per la rendicontazione degli OSS garantiscono che il processo di rendicontazione e monitoraggio degli OSS sia il più preciso e trasparente possibile per tutti i progetti.
Tutti i progetti certificati secondo il Gold Standard per gli Obiettivi Globali seguono un processo rigoroso e affidabile per misurare, certificare e riferire i contributi agli OSS. Il «Gold Standard SDG Impact Tool» assicura che i contributi di ogni progetto siano allineati fin dall’inizio con OSS specifici, seguendo rigorose linee guida per mantenere la massima qualità di reporting.
Gli indicatori sono definiti all’inizio di ciascun progetto e collegati a specifici obiettivi OSS. Questi indicatori sono monitorati annualmente per misurare l’avanzamento del progetto nel tempo. Ad esempio, il numero di posti di lavoro creati da un progetto contribuirebbe all’OSS 8 (lavoro dignitoso e crescita economica), mentre la fornitura di acqua potabile ai bambini contribuirebbe all’OSS 6 (acqua pulita e servizi igienico-sanitari).
Questi indicatori vengono verificati annualmente da un revisore esterno, insieme alle metriche di riduzione delle emissioni, e pubblicati nei rapporti pubblici di monitoraggio del progetto. Sul sito di myclimate si trovano informazioni dettagliate sugli OSS verificati per ciascun progetto. Aderendo a tali standard, myclimate garantisce che gli impatti segnalati siano credibili e significativi.
Alcuni impatti sugli OSS, sebbene significativi, potrebbero non essere verificati da standard esterni come Gold Standard. In questi casi, i contributi vengono valutati in collaborazione con i partner di progetto sul posto e classificati «SDG approved by myclimate» (OSS approvato da myclimate). Anche se questi contributi non sono soggetti a verifiche esterne, riteniamo che siano ancora importanti e meritino di essere segnalati. Sulle pagine dei progetti garantiamo una chiara distinzione tra gli OSS verificati esternamente e quelli approvati da myclimate sulla base di valutazioni interne.
I progetti certificati secondo lo standard Plan Vivo – lo standard utilizzato da myclimate per progetti internazionali nel settore della natura – sono «Sustainable by Design», progettati all’insegna della sostenibilità. Ciò significa che ogni progetto che soddisfi gli elevati requisiti del Plan Vivo Standard contribuisce automaticamente ad almeno 6 OSS.
Ogni progetto nell’ambito di Piano Vivo deve definire i propri indicatori di sostentamento e di ecosistema, monitorati e verificati almeno ogni 5 anni. Questi indicatori spesso si riferiscono agli OSS, ma non sono direttamente «mappati» a un obiettivo OSS, come per Gold Standard. Tuttavia, poiché la progettazione dei progetti Plan Vivo, pone forte enfasi sullo sviluppo sostenibile della comunità, risultando intrinsecamente sostenibile, questi progetti contribuiscono notevolmente al raggiungimento degli OSS.
Oltre alla verifica esterna ogni cinque anni, i progetti forniscono ogni anno relazioni dettagliate sullo stato di avanzamento del programma e su tutti i parametri relativi al sostentamento e all’ecosistema.
Da questi rapporti annuali, myclimate estrae i dati aggiornati dei parametri rilevanti per realizzare una relazione d’impatto sugli OSS pubblicata sul nostro sito web per fornirvi una panoramica semplificata dell’impatto del progetto. Questo elenco, tuttavia, non è esaustivo, in quanto i progetti sono molto più complessi e dettagliati per essere riportati in questo formato. I resoconti sull’impatto complessivo dei progetti si trovano nelle relazioni annuali del progetto pubblicate sul sito web di Plan Vivo. Il link al sito web del progetto su Plan Vivo si trova alla sezione «Documentazione del progetto» in fondo a ogni sito web dei progetti.
Tutti i progetti nazionali di myclimate contribuiscono allo sviluppo sostenibile e hanno quindi un impatto positivo sulla società, sull’ambiente e su un’economia sostenibile. Gli indicatori più importanti (acqua, suolo, aria, rumore, biodiversità, condizioni abitative, condizioni di lavoro, istruzione, ecc.) sono individuati nell’ambito del processo di due diligence. Il contributo ad almeno due Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) è misurato mediante indicatori definiti nel Documento di progetto (Project Design Document) nell’ambito del processo di monitoraggio. Ove ragionevolmente possibile, la raccolta dei parametri di monitoraggio degli OSS dovrebbe essere effettuata in modo quantitativo e misurata di conseguenza. In casi giustificati, è sufficiente una derivazione qualitativa.
Vi preghiamo di notare che l’applicazione di questo processo di monitoraggio degli OSS è in parte ancora in fase di sviluppo e potrebbe richiedere del tempo per garantire una coerenza tra tutti i nostri progetti.
Per i progetti climatici sviluppati per gli ambiti 1 e 2 di un’impresa, l’obiettivo principale è la riduzione diretta delle emissioni e, pertanto, non viene comunicato alcun contributo agli OSS. Ciò non significa che i progetti non contribuiscano agli OSS, ma solo che non vengono monitorati e quindi non possono essere comunicati in modo attendibile.
Per i progetti sviluppati per l’ambito 3 della catena di fornitura di un’impresa, gli OSS sono comunicati in base a norme o orientamenti, se disponibili. Ciò significa che questi progetti di catena di fornitura sviluppati nel rispetto dei requisiti del Gold Standard o delle linee guida myclimate per i progetti nazionali devono riferire e monitorare il loro contributo ad almeno 2 OSS in aggiunta all’OSS 13 (impatto sul clima).
Tuttavia, se il progetto è sviluppato secondo le linee guida specifiche del cliente, di solito non viene monitorato e segnalato alcun impatto sugli OSS.
Fonti:
The Gold Standard’s SDG Impact Tool
SDG tool guidance
Per maggiori informazioni sui cambiamenti climatici e sulla protezione del clima in Svizzera, consultate la nostra brochure sul clima.