Ultima modifica

Che cos’è il Protocollo di Kyoto?

L’11 dicembre 1997 è stato adottato a Kyoto, in Giappone, il Protocollo aggiuntivo alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). L’obiettivo era quello di decelerare il cambiamento climatico attraverso misure di protezione del clima. Il Protocollo di Kyoto conteneva regole chiare sulle modalità di riduzione dei gas serra. Entrato in vigore nel 2005, è stato sostituito dall’Accordo di Parigi nel 2021.

Scaricare il Protocollo di Kyoto

 

Come è nato il Protocollo di Kyoto?

Nel corso della Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo del 1992 a Rio de Janeiro è stata adottata la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) con l’obiettivo di stabilizzare le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera a un livello sostenibile e quindi prevenire gravi conseguenze del cambiamento climatico. Dopo la ratifica da parte del 50° Stato, la Convenzione è entrata in vigore nel 1994. 
Gli Stati firmatari si incontrano da allora a intervalli regolari nel corso delle cosiddette COP (Conference of the Parties) per concordare i passi successivi da compiere in materia di protezione del clima internazionale. Nel 1997 questo incontro si è svolto nella giapponese Kyoto, in cui è stato approvato il «Protocollo di Kyoto», ovvero il primo documento contenente obblighi di riduzione e limitazione giuridicamente vincolante delle emissioni di gas serra per i Paesi industriali ratificanti. Il periodo di validità era stato definito dal 2008 al 2012 (1° periodo di impegno) e dal 2013 al 2020 (2° periodo di impegno). 

 

Cosa è stato stabilito nel Protocollo di Kyoto?

Nel primo periodo, i Paesi industrializzati dovevano ridurre le loro emissioni di gas serra in media del 5,2 percento rispetto al 1990. I Paesi dell’Unione europea e la Svizzera si sono posti l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni di gas serra in media dell’8 percento rispetto al 1990. Per i Paesi emergenti e in via di sviluppo, all’epoca, non esistevano quantità di riduzione fisse.

Il Protocollo di Kyoto ha offerto, tra l’altro, meccanismi per aiutare i Paesi industrializzati a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni. I cosiddetti «Meccanismi flessibili» o «Meccanismi di Kyoto» hanno permesso ai Paesi industrializzati di soddisfare parte dei loro impegni di riduzione all’estero. Per il mercato di  COvolontaria, il Clean Development Mechanism (CDM), basato su progetti, ha fornito un quadro importante. 

 

Quali sono i Paesi coinvolti nel Protocollo di Kyoto?

Il Protocollo di Kyoto è stato ratificato da oltre 191 Paesi in totale. È entrato in vigore nel 2005, dopo essere stato firmato da oltre 55 Paesi responsabili di almeno il 55 percento delle emissioni di CO₂ dei Paesi industrializzati nel 1990. Gli Stati Uniti non hanno mai aderito al Protocollo di Kyoto e il Canada lo ha abbandonato prima della fine del primo periodo. I Paesi dell’Unione Europea, la Svizzera, l’Australia e alcuni altri Paesi, invece, hanno assunto impegni di riduzione fino al 2020 nell’ambito del secondo periodo di impegno.

 

Gli obiettivi del Protocollo di Kyoto sono stati raggiunti?

Le riduzioni delle emissioni del primo periodo di impegno sono state raggiunte. All’epoca, ad esempio, 15 Stati dell’UE, inclusa la Svizzera, che si erano impegnati a una riduzione media dell’8 percento, hanno ottenuto una riduzione dell’11,7 percento rispetto al 1990. La tendenza è comunque evidente: Paesi come gli Stati Uniti e le economie emergenti di Cina, Messico, Brasile e India hanno aumentato costantemente le loro emissioni di CO nello stesso periodo. Nel 2010, le emissioni globali di gas serra erano aumentate di circa il 29 percento rispetto al 1990.

 

Perché il Protocollo di Kyoto ha fallito nel suo secondo periodo di impegno?

Nel 2012, a Doha, è stato deciso il secondo periodo di impegno, ovvero l’estensione del Protocollo di Kyoto fino al 2020, con l’obiettivo di estendere gli impegni e aumentare gli obiettivi di riduzione. La portata e la distribuzione delle future riduzioni dei gas serra, l’inclusione dei Paesi emergenti e in via di sviluppo negli impegni di riduzione e l’ammontare dei trasferimenti finanziari sono state questioni controverse. Questo secondo periodo di impegno doveva entrare in vigore dopo 90 giorni, una volta accettato da 144 Parti del Protocollo di Kyoto. Con la firma della Nigeria il 2 ottobre 2020, è entrato in vigore quasi simbolicamente per poche ore alla fine del 2020.

 

Cosa è successo dopo in merito alla protezione del clima e ai mercati del carbonio?

Per poter proseguire con il processo di protezione del clima internazionale dopo il 2020 era necessario stipulare un nuovo accordo sul clima.

 

Accordo sul clima di Parigi

Nel 2015, durante la COP21 di Parigi, è stato approvato l’«Accordo di Parigi» (L’Accord de Paris) che contempla per la prima volta un obiettivo concreto di limitazione del riscaldamento terrestre a meno di 2 °C, possibilmente 1,5 °C, rispetto al valore preindustriale del 1750. L’Accordo di Parigi stabilisce che tutti gli Stati firmatari, non solo quelli industrializzati come da Protocollo di Kyoto, si impegnano a raggiungere obiettivi vincolanti per la riduzione delle emissioni di CO₂, un’ambizione sempre crescente, e l’obiettivo di emissioni zero. L’importanza aggiuntiva delle misure volontarie di protezione del clima da parte di imprese e privati è stata sottolineata non da ultimo con l’articolo 6.

Qui potete leggere tutte le informazioni in merito all’Accordo sul clima di Parigi.

 

Conferenza sulla protezione del clima di Glasgow

Nel 2021, alla Conferenza sui cambiamenti climatici di Glasgow (COP26), 151 Paesi hanno stabilito nuovi contributi nazionali (National Determined Contributions, NDC) per mitigare i cambiamenti climatici globali. Dopo sei anni di difficili negoziati, sono state adottate anche le regole per l’articolo 6 dell’Accordo di Parigi, che riguarda tra l’altro i mercati del CO₂. 

Qui potete leggere tutte le informazioni in merito alla Conferenza sui cambiamenti climatici di Glasgow.

 

Cosa significano questi accordi per il futuro del finanziamento volontario di progetti per la protezione del clima?

Con le decisioni prese a Glasgow, è stata ora fatta maggiore chiarezza sull’attuazione dell’Accordo di Parigi. L’importanza della cooperazione internazionale nella protezione del clima, dei meccanismi di mercato e dei contributi volontari delle imprese e della società è stata rafforzata attraverso regole concordate e solide. 

Ulteriori informazioni sullo sviluppo futuro del bilanciamento volontario e del finanziamento di progetti per la protezione del clima sono disponibili qui.

Fonti:
​​​​​​​https://unfccc.int/resource/docs/convkp/kpger.pdf
https://www.bmuv.de/en/topics/climate-adaptation/climate-protection/international-climate-policy/kyoto-protocol
https://www.bafu.admin.ch/bafu/en/home/topics/climate/info-specialists/climate--international-affairs/international-climate-policy--the-kyoto-protocol.html

 

 

Per maggiori informazioni sui cambiamenti climatici e sulla protezione del clima in Svizzera, consultate la nostra brochure sul clima.

Calcolate le vostre emissioni, riducete la vostra impronta di carbonio e sostenete i progetti per la tutela del clima.

Calcola ora

Condividere

Rimanga informato/a!