Incentivazione di pompe di calore in case plurifamiliari in Svizzera

Pompe di calore sul tetto di un condominio

Tipo di progetto: Efficienza energetica

Sede del progetto: Svizzera

Stato del progetto: Terminato, esclusivo

Riduzione annuale delle emissioni dell'intero progetto: 1 326 t

Il programma di incentivazione di myclimate per sistemi a pompa di calore ha offerto sovvenzioni a chi intenda sostituire il vecchio impianto a olio combustibile o a gas naturale di immobili residenziali affittati. La promozione era valida in tutta la Svizzera per sistemi a pompa di calore geotermica, ad aria e ad acqua con una potenza da 15 a 400 kW.

 

In Svizzera, le casi multifamiliari vengono ancora riscaldate per lo più con energia fossile. Esse contribuiscono così alle emissioni di CO₂ in Svizzera. Nello stesso tempo, per circa il 70 percento degli immobili il riscaldamento fossile viene sostituito con un altro riscaldamento fossile; in città come Ginevra, Bienne, Lucerna, Berna o Zurigo questi valori sono ancora più elevati. Tecnicamente, però, gli attuali sistemi a pompa di calore sono in grado di soddisfare in modo affidabile ed ecologico il fabbisogno di calore anche di grandi immobili. Con un sostegno finanziario, questo incentivo riduce gli ostacoli rappresentati dagli elevati costi di investimento.

 

Da dove provengono gli incentivi?

Questo programma di protezione del clima può essere realizzato grazie alle sovvenzioni della Fondazione KliK. Scoprite nella nostra pagina informativa come funziona il meccanismo dei finanziamenti della compensazione del CO₂ obbligatoria.

 

Indicazioni relative a un risanamento sostenibile

Raccomandiamo i seguenti punti per una ristrutturazione sostenibile:

  • Prodotti refrigeranti naturali: un nuovo trend futuristico è rappresentato dai cosiddetti prodotti refrigeranti naturali, che hanno un potenziale di gas serra molto ridotto in caso di eventuale fuga. Tra le sostanze di questo tipo vi sono il biossido di carbonio (CO₂), gli idrocarburi (propano R290, isobutano R600a) e l’ammoniaca (R717, NH3). Per un elenco delle pompe di calore efficienti e i relativi prodotti refrigeranti, vi invitiamo a consultare la pagina topten.ch. Spesso all’azienda occorre chiedere in modo esplicito se il dispositivo o l’impianto sia disponibile con prodotti refrigeranti naturali.
  • Risanamento dell’involucro edilizio: nell’ambito di un risanamento del sistema di riscaldamento è consigliabile un preventivo o contemporaneo risanamento dell’involucro edilizio. In questo modo, sarà possibile conferire al sistema dimensioni inferiori e ridurre ulteriormente i costi correnti.

 

Richieste e contatti

Se avete domande relative ad aspetti tecnici di progettazione degli impianti di pompe di calore, contattate uno specialista in pompe di calore della vostra zona.

Avete domande generali sul programma di incentivazione? Non esitate a contattarci via e-mail o telefonicamente (+41 44 500 43 50).

 

Questo progetto contribuisce a 2 OSS*

*alla fine del 2024. Scoprite come myclimate riporta questi OSS nelle nostre FAQ

 

Ogni anno si producono circa 11 000 MWh di calore rinnovabile.

Ogni anno si risparmiano circa 1 326 t CO₂.

Situazione senza progetto

Il 70 percento di tutti i riscaldamenti a olio o gas in case plurifamiliari vengono ancora sostituiti da sistemi di riscaldamento fossile

Standard di progetto

Partner

Numero progetto

7828

Il nostro Newsletter