Emissioni e impronta: le risposte alle vostre domande più importanti

Le nostre FAQ spiegano le basi delle emissioni e dell'impronta di carbonio. Scoprite cos'è l'impronta di carbonio ecologica e digitale, cosa significa emissioni nette zero e cosa sono le emissioni negative. Inoltre, potrete conoscere gli scenari di emissione e i modelli climatici per comprendere meglio il vostro impatto sul clima.

Cosa sono i Science-Based Target (SBT)?

Gli SBT sono un approccio per definire gli obiettivi di riduzione delle emissioni per le aziende. Gli obiettivi SBT adottano un approccio top-down: si concentrano sulla quantità di emissioni che devono essere ridotte per raggiungere il traguardo dell'Accordo sul Clima di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Inoltre, lo standard Net Zero, lanciato nell'ottobre 2021 e aggiornato nel marzo 2024, fornisce alle aziende un quadro di riferimento per la definizione di obiettivi climatici ambiziosi ed efficaci, convalidati dalla scienza, con l'obiettivo di raggiungere emissioni nette zero nel lungo periodo.

Maggiori informazioni

Cosa significa «zero emissioni nette»?

In questi giorni il termine "net zero" è sulla bocca di tutti. Tuttavia cosa significa realmente «zero emissioni nette»?

Maggiori informazioni

A quanto ammontano le emissioni di CO₂ della Svizzera?

Il confronto delle emissioni di CO₂ a livello internazionale prende in considerazione tre diverse categorie di emissioni: le emissioni di CO₂ dirette, importate e pro capite. Le cifre attuali mostrano che la Svizzera rientra tra i principali responsabili delle emissioni di CO₂.

Maggiori informazioni

A quanto equivale una tonnellata di CO2 in Svizzera?

In media una persona che vive in Svizzera produce 12 tonnellate di CO₂ all’anno. Nel confronto a livello internazionale, le emissioni di CO₂ pro capite della Svizzera sono quindi superiori alla media. Tuttavia, cosa significa in generale produrre una tonnellata di CO₂ e come dobbiamo immaginarcela? myclimate effettua il confronto.

Maggiori informazioni

Cosa sono le CO2 equivalenti?

Le CO2 equivalenti (CO₂e) sono un’unità di misura necessaria per esprimere in modo uniforme l’impatto sul clima dei diversi gas serra.

Maggiori informazioni

Cosa sono i gas serra?

I gas serra sono i gas presenti nell’atmosfera terrestre che producono il cosiddetto effetto serra. La maggior parte dei gas serra ha un’origine naturale, ma esistono anche gas serra di origine antropica (generata dall’uomo).

Maggiori informazioni

Cos’è l’effetto serra?

In parole povere, l'effetto serra naturale è un processo che determina in modo significativo la temperatura della Terra. Tuttavia, dall'inizio dell'industrializzazione, la presenza di gas serra a lunga vita è aumentata drasticamente, intensificando l'effetto serra naturale.

Maggiori informazioni

Cos’è l’effetto serra antropico?

L’effetto serra antropico è dovuto ai gas serra emessi dall’uomo, che amplificano l’effetto serra naturale, causando il riscaldamento terrestre. Questo percepibile cambiamento del clima si ripercuote sensibilmente sull’uomo e sulla natura.

Maggiori informazioni

Che cos'è l'impronta ecologica?

L’impronta ecologica (Ecological Footprint) è stata sviluppata a metà degli anni Novanta del secolo scorso da Mathis Wackernagel e William Rees e si è affermata come indicatore della sostenibilità. Indica quanto l’ecosistema e le risorse naturali della terra vengano sollecitati.

Maggiori informazioni

Cos’è l’impronta di carbonio digitale?

La trasformazione digitale ha portato molti vantaggi, che generano effetti positivi anche nella lotta contro il cambiamento climatico e riducono le emissioni di CO₂. La produzione, l’utilizzo e la trasmissione dati dei dispositivi digitali provoca emissioni di CO₂ maggiori di quanto si pensi. Queste emissioni vengono raggruppate sotto il concetto di «impronta di carbonio digitale», oppure Digital Carbon Footprint.

Maggiori informazioni

Cos’è il mercato delle emissioni?

In Europa, America del Nord, Australia e Nuova Zelanda sono stati introdotti dei sistemi nazionali e regionali di scambio di quote di emissione per regolamentare le industrie caratterizzate da un elevato fabbisogno energetico e da elevati livelli di emissione attraverso un meccanismo di mercato, che riguarda tuttavia solo pochi settori. Il mercato delle emissioni riduce in base a principi economici di mercato le emissioni di gas nocivi per il clima, stimolando così gli investimenti in tecnologie ecologiche.

Maggiori informazioni

Cosa sono le «emissioni negative»?

Per raggiungere le zero emissioni die gas serra nette e limitare il riscaldamento terrestre a 1,5 °C, è necessario sottrarre CO₂ dall’atmosfera e depositarlo in modo durevole. Questo processo viene chiamato «rimozione del biossido di carbonio» (ingl. Carbon Dioxide Removal, CDR). Essendo l’opposto delle emissioni, queste procedure o tecnologie vengono definite spesso come «emissioni negative» o «sink biosferici». Vi è una correlazione diretta tra lo zero nelle emissioni nette e nella rimozione del CO₂: quanto prima si raggiunge lo zero nelle emissioni nette, tanto meno riduzione di CO₂ sarà necessaria. Pertanto le previsioni rispetto alla rimozione di CO₂ prevista per il 21° secolo variano e spaziano da 100 a 1’000 Gt CO₂.

Maggiori informazioni

Cos’è un bilancio di CO₂?

Il termine bilancio di CO₂ indica la quantità di CO₂ che può essere prodotta complessivamente pro capite per permettere di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Con la ratifica dell’Accordo di Parigi la Svizzera si è impegnata a ridurre le proprie emissioni del 50 percento entro il 2030 e a limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Per via delle emissioni generate storicamente dalla Svizzera, nella Confederazione il bilancio pro capite annuale è pari a un massimo di 0,47t Co₂ fino al 2100.

Maggiori informazioni

Cosa sono gli scenari di emissione, i modelli climatici e le proiezioni climatiche?

I modelli climatici costituiscono il fondamento su cui vengono calcolati, sulla base di diversi scenari di emissione, il presumibile clima del futuro, ovvero le cosiddette proiezioni climatiche. I modelli climatici descrivono come funziona il clima terrestre, mentre gli scenari di emissione descrivono l’influenza antropica sull’ambiente. Combinando i modelli climatici con gli scenari di emissione è possibile prevedere con una determinata probabilità come sarà il clima in futuro.

Maggiori informazioni

Cos’è la compensazione di CO₂ e perché è un concetto fuorviante?

«Compensazione» significa che la quantità di emissioni prodotte in un luogo viene evitata in un altro con un’efficacia climatica equivalente. Il termine, però, può dare l’impressione, sbagliata, che non venga generata alcuna emissione.

Maggiori informazioni

Cosa significa la decarbonizzazione?

Una delle cause principali del cambiamento climatico sono le emissioni di gas serra legate all’attività dell’uomo e il conseguente aumento della temperatura globale. Grazie alla decarbonizzazione (il passaggio dai combustibili fossili a fonti di energia rinnovabili a zero emissioni di carbonio), gli Stati e le aziende di tutto il mondo puntano a ridurre e azzerare le emissioni di CO₂. Tuttavia, per contrastare efficacemente il cambiamento climatico servono obiettivi climatici globali più ambiziosi di quelli attualmente previsti.

Maggiori informazioni

Ci contatti!

Birte Rinas

Team Leader Corporate Communication

+41 44 500 43 50

Il nostro Newsletter