Torbiere e boschi sono enormi depositi di CO₂ e rappresentano hotspot della biodiversità. In Svizzera molte torbiere sono tutelate, ma per mancanza di fondi si trovano in cattive condizioni. Grazie agli interventi di riumidificazione nel quadro dei progetti per le torbiere di myclimate, grandi quantità di carbonio vengono imprigionate nel terreno.
In tutto il mondo, i terreni delle torbiere immagazzinano il 30 percento del carbonio del suolo, sebbene coprano solamente il tre percento della superficie. In precedenza le torbiere venivano drenate per sfruttarle in agricoltura o silvicoltura, oppure per estrarre la torba. Di conseguenza, le torbiere drenate rilasciano enormi quantità di CO₂. Per fermare le emissioni è urgentemente necessario mettere in atto la cosiddetta riumidificazione. Con questo intervento di rinaturalizzazione si rimuovono i fossati di drenaggio, ripristinando in tal modo il bilancio idrico naturale delle torbiere. L’attuazione degli interventi di rinaturalizzazione delle torbiere alte come progetto di protezione del clima è resa possibile da una nuova metodologia sviluppata dall’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), che valuta la quantità di emissioni di CO₂ evitate grazie alla rinaturalizzazione.
Grazie allo standard sviluppato dall’Istituto Federale di Ricerca per la Foresta, la Neve e il Paesaggio WSL per la valutazione delle emissioni di CO₂ e alla partecipazione di myclimate diminuiscono i costi per i proprietari fondiari. Ciò consente la rinaturalizzazione delle torbiere ed è vantaggioso ai fini della protezione del clima.
Le torbiere intatte non sono solo enormi depositi di carbonio, ma anche hotspot della biodiversità. In quanto ecosistemi ricchi d’acqua, diventano un habitat per specie animali e vegetali rare o persino minacciate. Una rinaturalizzazione migliora anche la protezione dalle inondazioni, la tutela delle acque, il microclima e il quadro paesaggistico. Si offre un luogo di svago alla popolazione e i fondi per la rinaturalizzazione confluiscono per la maggior parte a favore dei commercianti della regione. myclimate è pertanto particolarmente fiera di poter fornire un supporto a questi nuovi progetti pioneristici.
Guardate il contributo di SRF sulla riumidificazione delle torbiere tramite i progetti di protezione del clima di myclimate..
Dal 2019 myclimate realizza progetti di alta qualità a favore delle torbiere alte nel quadro di un programma di protezione del clima in Svizzera, svolgendo un ruolo di pioniere con molta esperienza nello sviluppo di questo genere di progetti. I seguenti progetti sono già stati attuati: