La centrale fotovoltaica sostituisce l’energia fossile nella Repubblica Dominicana

Tipo di progetto: Solare

Sede del progetto: Repubblica Dominicana

Stato del progetto: Operativo, crediti disponibili

Riduzione CO₂ annuale: 48 026 t

Il progetto di installazione della più grande centrale fotovoltaica nei Caraibi rappresenta un’alternativa alimentata da energia solare al mix energetico di elettricità a base fossile e crea inoltre occupazione a livello locale, un centro visitatori e un fondo per attività sociali ed ecologiche.

L’attività del progetto consiste nell’installazione di un parco solare da 60 megawatt nella provincia di Monte Plata, nella Repubblica Dominicana. La radiazione solare attesa all’anno (con 1 490 kWh/kWp) è approssimativamente una volta e mezza più elevata che in Svizzera. Grazie a queste condizioni ideali di radiazione solare, verranno prodotti ogni anno 100 gigawattora (pari al consumo di 20 000 famiglie in Svizzera) di elettricità.

È la più grande centrale fotovoltaica nei Caraibi e la prima del suo genere nella regione. Produce ogni anno elettricità locale rinnovabile per circa 50 000 famiglie della Repubblica Dominicana. Una volta completata la costruzione dell’impianto saranno risparmiate ogni anno quasi 70 000 t di CO2, una quantità pari alla combustione di circa 26 milioni di litri di combustibile fossile.

Il successo del progetto solare di Monte Plata aumenta il tasso di occupazione locale e la percentuale di energia rinnovabile per la Repubblica Dominicana.

Dr. Quincy Lin, Presidente di GES

È stata effettuata una valutazione degli effetti ambientali. Il proprietario è tenuto a rimboscare al di fuori dell’area del progetto qualsiasi deforestazione, se necessaria, e a conservare un’area accanto al fiume adiacente al sito del progetto. Almeno una quantità uguale di flora indigena è e sarà ripiantata accanto al sito del progetto ed è obbligatoria anche una piantagione di diverse specie vegetali entro i confini del sito del progetto. In aggiunta, accanto al sito è stato installato un centro visitatori per dimostrare le possibilità dell’energia rinnovabile e per fornire un’istruzione in materia di clima. Almeno il cinque percento del reddito da ricavo sul carbonio confluirà in un fondo rotativo gestito dalla comunità di Monte Plata e dedicato ad attività sociali ed ecologiche e alle donazioni.

Il 5 percento dei contributi (fondo comune) sono stati sinora utilizzati per le seguenti attività (2021):

  • Costruzione di un centro educativo sull’energia solare all’interno della centrale fotovoltaica
  • Donazione di una centrale fotovoltaica da 100 kV all’Hospital Central de las Fuerzas Armadas
  • Reclutamento di lavoratori per il progetto nelle vicinanze
  • Creazione di capacità tra gli studenti come assistenti elettrici in loco da parte del «Centro de Capacitación Aquino Leyba (CECAL)» con l’obiettivo di conoscere il parco fotovoltaico di Monte Plata e imparare come operano e quali impatti hanno questo tipo di sistemi

 

Grazie al sostegno di myclimate è stato possibile incrementare l’attrattiva del progetto nei confronti degli investitori e delle investitrici, permettendone così l’attuazione. L’attività di progetto è finanziata da GES ed eseguita da Soventix.

Altre foto su Facebook.

 

Questo progetto contribuisce a 5 OSS (alla fine del 2022):

Scoprite come myclimate riporta questi OSS nelle nostre FAQ.

 

I seguenti OSS sono verificati dal Gold Standard:

5% del reddito dai crediti di carbonio confluisce in un fondo comunitario per attività sociali e ambientali.

Le persone vengono formate su diversi aspetti del progetto, anche con l’aiuto del centro educativo.

Sono stati installati 264.000 moduli solari (equivalenti a 50 campi da calcio). Fino al 2020 sono stati immessi 309GWh di energia rinnovabile. Ciò significa energia elettrica rinnovabile prodotta a livello locale per circa 180 000 abitazioni.

Sono state create 69 posizioni a lungo termine (47 uomini e 22 donne). In aggiunta, 36 dipendenti nell’ambito della sicurezza sono impiegati da una società esterna e sono stati creati 200 lavori durante la costruzione.

29 000 tonnellate di CO2 vengono risparmiate ogni anno.

Situazione senza progetto

Mix energetico per elettricità nazionale

Standard di progetto

Numero progetto

7171

Rimanga informato/a!