Cambiamenti climatici e protezione del clima: le risposte alle vostre domande principali

Le nostre FAQ forniscono risposte concise sui cambiamenti climatici e sulla protezione del clima. Scoprite come si verificano i cambiamenti climatici, quali effetti hanno sul nostro ambiente e quali misure sono necessarie per proteggere il clima. Scoprite come le attività umane influenzano il clima e perché è necessario agire con urgenza per fermare il riscaldamento globale.

Che cosa è il clima?

Gli scienziati intendono con il termine «clima» le condizioni meteorologiche. Sebbene questo termine sia piuttosto astratto, la sua azione è molto reale. Qual è la differenza tra meteo e clima? E quali sono i fattori climatici?

Maggiori informazioni

Quali sono le cause del cambiamento climatico?

Secondo il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC), il riscaldamento globale verificatosi negli ultimi 50 anni è chiaramente attribuibile all’essere umano. Le emissioni derivanti dalla combustione di fonti di energia fossile, ovvero il petrolio, il gas e il carbone, così come lo sfruttamento umano del territorio rafforzano l’effetto serra naturale.

Maggiori informazioni

Cos’è l’effetto serra?

In parole povere, l'effetto serra naturale è un processo che determina in modo significativo la temperatura della Terra. Tuttavia, dall'inizio dell'industrializzazione, la presenza di gas serra a lunga vita è aumentata drasticamente, intensificando l'effetto serra naturale.

Maggiori informazioni

Cos’è l’effetto serra antropico?

L’effetto serra antropico è dovuto ai gas serra emessi dall’uomo, che amplificano l’effetto serra naturale, causando il riscaldamento terrestre. Questo percepibile cambiamento del clima si ripercuote sensibilmente sull’uomo e sulla natura.

Maggiori informazioni

Cosa sono i gas serra?

I gas serra sono i gas presenti nell’atmosfera terrestre che producono il cosiddetto effetto serra. La maggior parte dei gas serra ha un’origine naturale, ma esistono anche gas serra di origine antropica (generata dall’uomo).

Maggiori informazioni

Che cos'è l'anidride carbonica (CO₂)?

L'anidride carbonica (CO₂) è un gas incolore e inodore, componente naturale dell'aria e parte del ciclo globale del carbonio. Svolge un ruolo importante nella fotosintesi, in cui le piante convertono la CO₂ in ossigeno. Allo stesso tempo, la CO₂ è un importante gas serra che contribuisce al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici. La sua concentrazione è influenzata da processi naturali e da attività umane come la combustione di combustibili fossili. Il monitoraggio e il controllo delle emissioni di CO₂ sono quindi fondamentali per la protezione dell'ambiente e la politica climatica.

Maggiori informazioni

Cosa sono le CO2 equivalenti?

Le CO2 equivalenti (CO₂e) sono un’unità di misura necessaria per esprimere in modo uniforme l’impatto sul clima dei diversi gas serra.

Maggiori informazioni

Cosa significa la decarbonizzazione?

Una delle cause principali del cambiamento climatico sono le emissioni di gas serra legate all’attività dell’uomo e il conseguente aumento della temperatura globale. Grazie alla decarbonizzazione (il passaggio dai combustibili fossili a fonti di energia rinnovabili a zero emissioni di carbonio), gli Stati e le aziende di tutto il mondo puntano a ridurre e azzerare le emissioni di CO₂. Tuttavia, per contrastare efficacemente il cambiamento climatico servono obiettivi climatici globali più ambiziosi di quelli attualmente previsti.

Maggiori informazioni

Cos’è la sostenibilità?

Il concetto di sostenibilità si estende ben oltre la semplice protezione del clima. Questo, infatti, implica un utilizzo responsabile e consapevole delle risorse limitate del pianeta Terra, dando forma a una società a prova di futuro e promuovendo la giustizia sociale.

Maggiori informazioni

Cosa sono le Nature-based solutions (NBS)?

Le soluzioni climatiche naturali (Nature-based solutions) stanno diventando sempre più importanti. Il raggiungimento dell’obiettivo di 1,5 gradi sancito a Parigi non è più possibile con la semplice riduzione delle emissioni generate dall’uomo e con la cattura e lo stoccaggio mediante soluzioni tecniche. Pertanto le soluzioni climatiche naturali (Nature-based solutions) stanno diventando sempre più importanti. Le soluzioni climatiche naturali si basano sulla protezione, il ripristino e la gestione sostenibile degli ecosistemi. Le soluzioni climatiche naturali non sono solo uno degli strumenti più potenti per combattere il cambiamento climatico, ma offrono anche numerosi vantaggi importanti per le persone e la natura, come un ambiente intatto e la protezione della biodiversità.

Maggiori informazioni

Perché le foreste sono importanti per la protezione del clima?

Le foreste svolgono un ruolo decisivo per il funzionamento del clima globale e offrono vantaggi preziosi per le comunità locali e la biodiversità. Purtroppo le foreste sono in pericolo, dato che il disboscamento globale è uno dei principali motori del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità. Per contrastare questo fenomeno, le organizzazioni per la protezione del clima come myclimate stanno supportando progetti efficaci per il rimboschimento e la tutela delle foreste esistenti. Questo articolo spiega perché le foreste sono così importanti e come contribuiscono alla protezione del clima.

Maggiori informazioni

Che relazione esiste tra le energie rinnovabili e la protezione del clima?

Con l’Accordo sul clima di Parigi, il mondo ha concordato un obiettivo ben definito: limitare il riscaldamento globale a un massimo di 1,5 gradi. Per raggiungere tale proposito, è necessario che l’approvvigionamento energetico raggiunga la neutralità climatica entro il 2050. In concreto, ciò significa che tutta l’energia dovrà provenire quanto prima da fonti rinnovabili. Ma cosa sono esattamente le energie rinnovabili, in che modo contribuiscono alla protezione del clima e in quali ambiti esercitano il loro maggiore impatto? In questo articolo daremo una risposta a queste e ad altre domande.

 

Maggiori informazioni

La mia donazione/ il mio contributo per la protezione del clima è fiscalmente detraibile?

Sì, myclimate e myclimate Germania sono organizzazioni di pubblica utilità e pertanto in Svizzera e Germania sono esentasse. Tutti i contributi privati per la protezione del clima e le donazioni a myclimate sono fiscalmente detraibili sia in Svizzera, sia in Germania.

Maggiori informazioni

Posso avere la certezza che il mio denaro riduca davvero le emissioni di CO₂ promesse?

myclimate investe esclusivamente in progetti concretamente misurabili che generano successi a lungo termine. Nei progetti energetici vengono computate solo le riduzioni delle emissioni dimostrate ed effettive per un periodo contrattuale di lunga durata, ovvero dai 7 ai 14 anni. In linea di massima, al netto delle riduzioni i contributi per la protezione del clima di myclimate vengono corrisposti ai progetti supportati. L’entità del contributo dipende dall’ammontare delle emissioni con effetti sul clima effettivamente risparmiate. Utilizzo di suolo e bosco (agricoltura, brughiera, foreste) sono una specialità, in quanto hanno naturalmente un orizzonte temporale più lungo, da 30 a 50 anni.

Maggiori informazioni

Earth overshoot day: Come stiamo gestendo le nostre risorse?

Lo sfruttamento della Terra aumenta di anno in anno, perché si consumano più risorse di quante ne possa mettere a disposizione il pianeta. L’Earth overshoot day mette in luce questa problematica, indicando la data precisa in cui le risorse disponibili per l’anno in corso sono esaurite. Nel 2025 cadrà il 24 Iuglio.

Maggiori informazioni

Cosa si intende per «sufficienza»?

La sufficienza riguarda il comportamento dei consumatori. Secondo il principio «meno è meglio» il consumo generale di risorse deve essere ridotto a una quantità sostenibile per il futuro, poiché gli attuali rapporti di distribuzione di beni e risorse non solo è ecologicamente pericoloso, ma è anche dubbio a livello internazionale.

Maggiori informazioni

Cosa sono gli scenari di emissione, i modelli climatici e le proiezioni climatiche?

I modelli climatici costituiscono il fondamento su cui vengono calcolati, sulla base di diversi scenari di emissione, il presumibile clima del futuro, ovvero le cosiddette proiezioni climatiche. I modelli climatici descrivono come funziona il clima terrestre, mentre gli scenari di emissione descrivono l’influenza antropica sull’ambiente. Combinando i modelli climatici con gli scenari di emissione è possibile prevedere con una determinata probabilità come sarà il clima in futuro.

Maggiori informazioni

Cos’è l’economia circolare?

L’economia circolare designa un approccio sistemico per un impiego più lungo ed efficiente delle risorse, onde prevenire la formazione di rifiuti e l’inquinamento ambientale. In questo ambito, si cerca di mantenere le risorse all’interno del ciclo dei materiali per il maggior tempo e con il maggior valore possibile. In tal modo si consumano meno materie prime primarie e, grazie a più efficienti processi produttivi, si generano meno gas serra. L’approccio dell’economia circolare non è lo stesso del riciclaggio. Si distingue inoltre tra circuito tecnologico e circuito biologico.

Maggiori informazioni

Cos’è la compensazione di CO₂ e perché è un concetto fuorviante?

«Compensazione» significa che la quantità di emissioni prodotte in un luogo viene evitata in un altro con un’efficacia climatica equivalente. Il termine, però, può dare l’impressione, sbagliata, che non venga generata alcuna emissione.

Maggiori informazioni

Cosa significa «carbon neutral»?

Il termine «carbon neutral» è ampiamente diffuso ma causa spesso fraintendimenti e confusione. Il più delle volte, infatti, non implica l’assenza di emissioni prodotte, ma «solo» che queste sono compensate da progetti per la protezione del clima. Per questa ragione myclimate rinuncia all’utilizzo del termine. La comunicazione trasparente sull’impegno profuso a favore della protezione del clima è molto più efficace rispetto a una neutralità climatica calcolata.

Maggiori informazioni

Il nostro Newsletter