Abbiamo notato che sta visitando il sito internazionale di myclimate dalla Germania. Desidera passare al sito di myclimate Germania?
Abbiamo notato che sta visitando il sito di myclimate Germania al di fuori dalla Germania. Desidera passare al sito svizzero/internazionale?
L’industria della moda produce più emissioni di CO₂ di tutti i voli internazionali e di tutto il trasporto merci via mare insieme. myclimate vi permette di tenere meglio sotto controllo gli impatti ambientali della vostra azienda e di adottare quindi contromisure adeguate. A questo fine, myclimate vi mette a disposizione tool per ridurre l’impronta ecologica dei vostri prodotti e della vostra catena di fornitura, offrendovi anche preziosi progetti per la compensazione del CO₂.
L’impronta ecologica di un singolo capo di abbigliamento è naturalmente piccola, ma lo stesso non si può dire per il numero di vestiti venduti nel mondo ogni anno. La produzione di moda e vestiti genera emissioni di CO₂ in svariati modi, ad esempio nella fase di coltivazione e raccolta di materie prime, nei processi chimici, nelle operazioni di tintura e di taglio e attraverso la logistica e le lunghe catene di fornitura. La produzione di un chilo di stoffa produce normalmente da 10 a 100 kg di CO₂.
Complessivamente, quindi, l’industria della moda emette significative quantità di CO₂ dannoso per il clima. Insieme alla vostra impresa, vogliamo cambiare questa situazione. Il nostro team formato da scienziati dell’ambiente, esperti climatici e sviluppatori di progetti dispone di ampia esperienza nella misurazione, nel calcolo e nell’ottimizzazione delle emissioni di sostanze nocive nelle catene di fornitura ed è pertanto in grado di ridurne il conseguente impatto sull’ambiente. Le emissioni di CO₂ ancora residue possono quindi essere compensate attraverso i ben strutturati portafogli di progetti di protezione del clima di myclimate.
Dal 2003 BIJOUTERIA spedisce, come commerciante online, gioielli per uomo e per donna. L’assortimento di prodotti è enorme e comprende oltre 3 000 articoli tra collane, orecchini, anelli e piercing.
In collaborazione con la Fondazione myclimate, dal 2021 il produttore svizzero di equipaggiamenti per l’outdoor compensa le emissioni derivanti dal processo di realizzazione dei materassini da campeggio. Ora si aggiungono costantemente ulteriori categorie di prodotti: l’azienda leader nel settore dell’outdoor punta a offrire tutti suoi prodotti in forma climaticamente neutra entro il 2024.
La società per l’equipaggiamento di sport alpino con sede in Germania meridionale si è posta un obiettivo: diventare l’azienda per l’outdoor più sostenibile a livello europeo. Lungo questo percorso si è ora raggiunto un nuovo traguardo: le emissioni di tutta la sede aziendale di Tettnang e di tutti i prodotti qui realizzati vengono compensate mediante un progetto per la tutela del clima di myclimate in Cina e sono così climaticamente neutre.
Ottimizzate la vostra catena del valore e migliorate l’impronta di carbonio della vostra impresa. Riducete le vostre emissioni di CO₂ e fornite così un contributo al raggiungimento degli obiettivi climatici di Parigi. Ottenete incrementi in termini di efficienza e beneficiate così di possibili risparmi sui costi e di vantaggi concorrenziali in quanto impresa responsabile e rispettosa del clima.
I collaboratori sono parte delle efficaci misure di protezione del clima in azienda. Infatti, in ultima analisi sono le persone che prendono decisioni, sono creative e promuovono i cambiamenti. Vi raccomandiamo pertanto di coinvolgere attivamente i vostri collaboratori. Non da ultimo, in questo modo rafforzate anche la vostra immagine di impresa moderna e interessante.
Compensate le vostre emissioni di CO₂ con i progetti di protezione del clima di myclimate. Attraverso la compensazione di emissioni, non solo compensate le vostre emissioni inevitabili, ma fate fare un ulteriore passo in avanti alla vostra azienda verso la neutralità climatica. Inoltre, acquisite esperienza con gli strumenti che si vanno affermando per la protezione del clima in futuro, come l’«Internal Carbon Pricing» o un eventuale obbligo di compensazione del CO₂.
Comunicate i vostri sforzi per la protezione del clima e i vostri successi. In tal modo potete posizionarvi in modo credibile e trasparente come impresa responsabile e all’avanguardia. Beneficiate del rafforzamento di valore del vostro marchio e del vostro grado di riconoscibilità e motivate altre aziende e privati a impegnarsi a favore della protezione del clima.